• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Filosofia [11]
Biografie [8]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Storia del pensiero filosofico [3]
Astronomia [2]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Diògene di Seleucia

Enciclopedia on line

Diògene di Seleucia Filosofo stoico, vissuto, pare, tra il 240 e il 150 a. C. Fu scolaro di Crisippo e successore di Zenone di Tarso nello scolarcato. Con Critolao e Carneade fece parte della famosa ambasciata inviata a Roma [...] nel 156. Pare che si sia occupato soprattutto di teoria del linguaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZENONE DI TARSO – CARNEADE – CRISIPPO – CRITOLAO – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diògene di Seleucia (2)
Mostra Tutti

Apollodòro di Seleucia sul Tigri

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (sec. 2º a. C.), scolaro di Diogene di Seleucia. È da identificare probabilmente con l'Apollodoro autore di scritti di fisica, etica e logica e, con minor probabilità, con Apollodoro ὁ [...] ῎Εϕιλλος, scrittori entrambi citati presso Diogene Laerzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – DIOGENE LAERZIO – STOICO – LOGICA – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollodòro di Seleucia sul Tigri (2)
Mostra Tutti

BASILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Filosofo stoico, probabilmente scolaro di Diogene di Seleucia e di Antipatro di Tarso (secondo secolo a. C.). Egli è da distinguere dal più giovane Basilide di Scitopoli, anch'esso filosofo stoico, vissuto [...] sotto l'imperatore Antonino Pio e maestro di Marco Aurelio, sebbene si trovi talora, nelle fonti, confuso con il precedente. Bibl.: von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 46, nn. 7 e 8. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – ANTIPATRO DI TARSO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – SCITOPOLI

Antìpatro di Tarso

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (2º sec. a. C.), scolaro e successore di Diogene di Seleucia nella direzione della scuola di Atene e maestro di Panezio. Si uccise in tarda età. Polemizzò col contemporaneo Carneade. Si [...] occupò di logica (proponendo un'originale teoria del sillogismo a una sola premessa), di teologia, di mantica e di etica. Abbiamo di lui solo frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – CARNEADE – TEOLOGIA – PANEZIO – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìpatro di Tarso (2)
Mostra Tutti

Boèto di Sidone

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (seconda metà del 2º sec. a. C.); scolaro di Diogene di Seleucia. Diogene Laerzio cita di lui un Περὶ ϕύσεως ("Della natura") e un Περὶ εἱμαρμένης ("Del fato"). Egli anticipò l'orientamento [...] eclettico che prevalse poi nella media Stoa, talora in contrasto con alcune concezioni stoiche (dottrina della conflagrazione periodica del cosmo, problema gnoseologico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – DIOGENE LAERZIO – STOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèto di Sidone (2)
Mostra Tutti

Carnèade di Cirène

Enciclopedia on line

Carnèade di Cirène Filosofo greco (214-129 a. C.). Scolarco dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con Diogene di Seleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Essendosi [...] verità apparente" (ϕαινόμενον ἀληϑές) tanto più probabile quanto più capace di produrre in noi persuasione (πιϑανότης: probabilitas, nella versione di Cicerone). Sulla base di questi criterî Carneade procedette a una critica profonda della teologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – PROBABILISMO – EPICUREISMO – GNOSEOLOGIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnèade di Cirène (2)
Mostra Tutti

Apollodòro di Atene

Enciclopedia on line

Grammatico e filologo (2º sec. a. C.); fu scolaro dello stoico Diogene di Seleucia e specialmente d'Aristarco, di cui divenne anche collaboratore. Tra le sue opere, delle quali ci sono rimasti molti frammenti, [...] 144 a. C. (poi proseguita da altri sino al 119); Sugli dei (Περὶ ϑεῶν) in 24 libri, scientifica trattazione di storia religiosa e di mitologia, con criterî più aristarchei che stoici; un vasto commento al Catalogo omerico delle navi (in 12 libri), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – TRIMETRI GIAMBICI – ERATOSTENE – SICELIOTA – EPICARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollodòro di Atene (1)
Mostra Tutti

Archedamo

Enciclopedia on line

Variante del nome Archidamo (v.). Sono di solito citati con queste forme: 1. Archedamo, capo politico e militare dell'antica lega etolica di cui fu più volte stratego. Nella seconda guerra macedonica (200-197 [...] , e fu costretto a fuggire con lui dopo la sconfitta di Pidna (168) 2. Archedemo di Tarso, filosofo stoico, probabilmente scolaro di Diogene di Seleucia (quindi del sec. 2º a. C.). Secondo Plutarco si trasferì da Atene a Babilonia, per fondarvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – BABILONIA – PLUTARCO – STRATEGO – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archedamo (1)
Mostra Tutti

Critolào di Faselide

Enciclopedia on line

Filosofo peripatetico (prima metà sec. 2º a. C.); successore, pare, di Aristone di Ceo nello scolarcato, fece parte, con Carneade e con Diogene di Seleucia, dell'ambasceria mandata nel 155 da Atene a Roma. [...] Pur combattendo lo stoicismo, il suo aristotelismo non è privo di influssi stoici, come risulta dalle sue enunciazioni circa il sommo bene quale "perfezione di vita ben fluente e secondo natura" e circa la voluptas come malum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – ARISTONE DI CEO – ARISTOTELISMO – PERIPATETICO – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Critolào di Faselide (2)
Mostra Tutti

CRITOLAO di Faselide

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo della scuola peripatetica, di cui fu scolarco nella prima metà del sec. II a. C., succedendo, a quanto sembra, ad Aristone di Ceo. Fece parte, con l'accademico Carneade e con lo stoico Diogene [...] di Seleucia, della famosa ambasceria di filosofi, inviata da Atene a Roma nel 156 per perorare il condono della multa inflitta per l'invasione ateniese di Oropo, che suscitò a Roma l'interesse per gli studi filosofici e la conseguente preoccupazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – SCUOLA PERIPATETICA – ARISTONE DI CEO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali