• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Filosofia [3]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Ottica [1]

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] poesia orfica, in un’ottica religioso-filosofica che rimanda a pensatori ionici, quali Anassagora, Diogene di Apollonia ed Eraclito, il quale viene espressamente citato. Il territorio dell’antica Bactriana, in Afghanistan, ha contribuito ad estendere ... Leggi Tutto

La mente e il corpo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mente e il corpo Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci** Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] tutte le cose (DK 13 B 2). A sviluppare una vera e propria concezione “pneumatica” dell’anima sarà poi Diogene di Apollonia, secondo il quale l’aria calda che costituisce la natura degli esseri viventi è responsabile non solo della vita (psyché), ma ... Leggi Tutto

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] Alcmeone, Anassagora e dai testi ippocratici. Sempre in ambito fisiologico, si sviluppa – a partire da Diogene di Apollonia – il concetto di pneuma, o soffio vitale, che, inspirato nel corpo, ne fornisce un principio vitale. Come vedremo, Aristotele ... Leggi Tutto

Anassagora e Democrito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anassagora e Democrito Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] attenta al problema della finalità del divenire (tali spunti saranno raccolti e sviluppati, fra l’altro, da Diogene di Apollonia, personalità interessante di filosofo naturalista e medico attivo in Atene verso la fine del V secolo a.C., che individua ... Leggi Tutto

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età classica i minerali diventano [...] legati ai metalli (emersi evidentemente dalla pratica metallurgica), come per esempio i processi di ossidazione, che Diogene di Apollonia spiega con la fuoriuscita di un umore contenuto nel ferro. Per Democrito, durezza e peso specifico dipendono ... Leggi Tutto

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] danno origine all’oro; il rame è formato da acqua congelata con l’aggiunta di particelle di terra. Nel V secolo a.C. Diogene di Apollonia stabilisce una corrispondenza tra corpo umano e cosmo, legando le indagini cosmologiche alle teorie mediche ... Leggi Tutto

Ioni

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] più tardi epici. Anche la prosa delle origini, essendo opera di filosofi e storici ionici, fu a base ionica; nel 5° di tutte le cose. Continuatori della tradizione della scuola ionica in età più tarda furono Ideo d’Imera, Ippone, Diogene di Apollonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOGENE DI APOLLONIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – SCUOLA DI MILETO – IPPOCRATE DI COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioni (2)
Mostra Tutti

IONICA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IONICA, SCUOLA Guido Calogero . È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale egeo dell'Asia Minore. In tale gruppo [...] del divenire. Meno propriamente "ionici" possono esser detti, infine, quei pensatori (quali Ideo d'Imera, Ippone, Diogene di Apollonia, ecc.) che in età più tarda proseguirono la tradizione ionica della ricerca dell'unico principio materiale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICA, SCUOLA (1)
Mostra Tutti

IDEO d'Imera

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEO ('Ιδαῖος, Idaeus) d'Imera Guido Calogero Filosofo dell'età presocratica, che Sesto Empirico (Adv. math., IX, 360) cita, accanto ad Anassimene, Diogene di Apollonia e Archelao, come sostenitore [...] ponevano come principio universale una sostanza intermedia fra l'acqua e l'aria o tra l'acqua e il fuoco, e da un passo di Simplicio risulta che già gli antichi discutevano circa la persona a cui potesse attribuirsi tale dottrina, si è talora pensato ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] Anassagora non avrebbe esitato a far aprire un cranio per spiegare l’anomalia morfologica di un animale che un indovino attribuiva alla religione. Quanto a Diogene di Apollonia, si pensa che fosse vicino al pensiero medico sia per la scelta a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali