L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] etrusco dominante a C., che nel 438 a.C. concesse loro il diritto di cittadinanza. È a quell’anno che DiodoroSiculo fa risalire la formazione del popolo dei Campani nel cui ambito il gruppo sannitico si impadronisce del potere (nel 423, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70)
P. Calmeyer
Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] aspetti - quello dei sepolcri regali e dei palazzi - sono tratti anche nell'unica descrizione antica di P., rimastaci in DiodoroSiculo (XVII, 71, 3 ss.): sulla Terrazza (àkra), abitazioni di sovrani e strateghi, assieme a Tesorerie (dunque più della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] di colui che ne è considerato l’inventore o di colui che ne ha diffuso l’uso presso le altre popolazioni. DiodoroSiculo (Biblioteca storica, 5, 40) è molto chiaro nell’affermare che la tromba è invenzione degli Etruschi, ideata originariamente per ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] templari mesopotamiche sono Erodoto (i, 181-183), Strabone (xiv, 1, 5) e DiodoroSiculo (ii, 9). Più ricche di particolari, ma prive di fondamento, sono le descrizioni degli ultimi due, onde basterà accennare alla testimonianza dello storico di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] mia dell’uno o dell’altro funzionario elencato nella lista medesima. Solo per Atene la tradizione manoscritta ha conservato, tramite DiodoroSiculo, la lista completa degli arconti per il periodo 480/79-302/1 a.C.: invece la ricostruzione della lista ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] di Firenze (cc. 1r-10r). Da esse si apprende che egli scambiava libri con Antonio Steforo, che aveva trascritto DiodoroSiculo, che intendeva copiare l’epitome di Giustino. Per Naldo Naldi copiò estratti da Prisciano e per Poliziano le Epistole di ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] matematiche, astronomiche, ottiche e metereologiche oltre che (almeno secondo Diogene Laerzio) dell'Epinomide.
D'altro segno è il passo di DiodoroSiculo (XIV, 78, 5) dove si pone al 396-5 (o 395-4) a.C. una massiccia deportazione di quattromila ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] settecento e più fonti dell'opera del D'Arcangelo parecchie erano dei "falsi", e soprattutto le Epistole di DiodoroSiculo (pubblicate e postillate dal C.) e il Trattato delle cose ammirabili di Pietro Biondo. Pur consapevole delle mistificazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] 'altura di Faco, presso la città, è nominata anche da Polibio (xxxi, 17, 2) e il tesoro collocato in essa da DiodoroSiculo (xxx, 11, 1); essa deve il nome alla forma lenticolare (cfr. ϕακός "lenticchia"). Il tesoro è ricordato anche da Strabone (vii ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] più di settant’anni, Roseo continuava a lavorare: la raccolta Historia dei successori di Alessandro Magno, tratta da DiodoroSiculo, fu stampata a Venezia da Francesco Ziletti (1570) che nella presentazione alludeva a Roseo come «historico celebre ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...