La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] collina di Arethusa, una delle due cime del Monte Vathrovounia; sulla collina resta una fortificazione eretta, come ci dice DiodoroSiculo (XV, 30, 2, 5) nel 377 a.C. dagli Ateniesi; settori dell’antica fortificazione, in blocchi di calcare posti ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] il testo corrotto di due traduzioni latine umanistiche, quella di Erodoto, realizzata da Lorenzo Valla e quella di DiodoroSiculo, compiuta da Poggio Bracciolini (Urb. lat., 430 e 431). Il testo latino corretto della traduzione valliana gli servì ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] esplorato dopo il terremoto del 23 aprile 1933, il quale distrusse la città medievale e turca.
La città. - Secondo DiodoroSiculo (Bibl. hist., xv, 76) gli abitanti dell'isola nel 366 a. C. convennero di fondare una città: "la costruirono ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] e di interpretazioni su un Egitto che è insieme contemporaneo e leggendario è la sezione egiziana della Biblioteca storica di DiodoroSiculo (I sec. a.C.), che si appoggia a una esperienza diretta oltre a quanto scritto da Ecateo di Abdera, uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] impero universale che aveva mosso Alessandro; un periodo sul quale siamo ben informati, grazie ai racconti completi di DiodoroSiculo e Giustino e a quello, frammentario, di Arriano, oltre a diverse biografie plutarchee (Eumene, Focione, Demetrio) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] , riti nei quali la promessa di un’esistenza migliore nell’aldilà è essenziale. In particolare, secondo lo storico DiodoroSiculo fu proprio il mitico cantore Orfeo, che si riteneva il capostipite di una fiorente tradizione di riti iniziatici, a ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] erano gli Academica priora e Posteriora di Cicerone, le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio, la storia universale di DiodoroSiculo tradotta da Poggio Bracciolini e specialmente il De rerum natura di Lucrezio, riscoperto di recente, che esercitò una ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] di grande ferocia, che nel 279 a. C. avevano invaso la regione balcanica e l'Asia Minore. Dalla descrizione di DiodoroSiculo (v, 28) essi appaiono di alta statura, di pelle bianca, con chiome rosse, irsute, che intridevano con un certo impasto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] colui che ha organizzato sistematicamente il culto di Dioniso, al punto che i riti dionisiaci, secondo lo storico DiodoroSiculo (1, 23, 2), possono essere chiamati semplicemente "orfici" (la coppia "riti orfici e bacchici" è effettivamente attestata ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] e tale opinione non appare del tutto inverosimile, posto che studî recenti hanno postulato una unità latino-sicula. DiodoroSiculo (vii, 5, 9), ritiene la Città fondata dal re latino Silvio (come colonia di Alba Longa?). Presso Virgilio (Aen., vii ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...