La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] antichi abitanti erano Pelasgi che Tucidide (IV, 109) identifica con quei Tyrrhenoi che Filocoro (FGrH, 328, fr. 100) e DiodoroSiculo (X, 19, 6) dicono essere gli abitanti di Lemno fino alla minaccia persiana. L’analisi del rapporto tra i Tirreni ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] ; la terra che 'l Soldan corregge, V 60, dove D. intende alludere più specificamente all'Egitto, che DiodoroSiculo dice conquistato da Nino, ovvero - secondo altri commentatori - a Babilonia sull'Eufrate, erroneamente scambiata dal poeta con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] Niccolò V lo incaricò di tradurre insieme a Poggio Bracciolini e a Pier Candido Decembrio la Bibliotheca historica di DiodoroSiculo. Le sue elevate competenze matematiche gli permisero di accettare anche il compito di rivedere il commento di Giorgio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] il problema non si era quasi mai posto e, nonostante la testimonianza di autori greci dell'antichità, per esempio DiodoroSiculo, gli egittologi avevano in genere dato una secca risposta negativa: o l'Egitto dei Faraoni si era evoluto all'interno ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] del greco alla scuola fiorentina di Guarini. Al 1430 dovrebbe risalire anche l’idea di procedere a una versione latina di DiodoroSiculo.
Il M. tradusse in versi latini il I e il IX libro dell’Iliade realizzando così, sia pure in minima parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] fossero utilizzati in prevalenza per inumazioni semplici, pur non escludendo le inumazioni parziali o secondarie ricordate da DiodoroSiculo (XVII, 105, 1-2) per un'antica popolazione della regione incontrata da Alessandro Magno, gli Oreitai. Che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] etnica, politica e sociale della Campania fu poi decisivo il concorso delle popolazioni sannitiche. La tradizione che arriva a DiodoroSiculo (XIII, 3, 1) permette allo storico di affermare che in quegli anni (arcontato di Theodoros ad Atene e ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] la guerra di Troia), Mora, Il soldato, e Rocca, La seconda [-terza] parte del governo della militia (1570); DiodoroSiculo, Historia overo Libraria historica (1574, in due volumi); Dionigi di Alicarnasso, Delle cose antiche della città di Roma (1575 ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] I proemio A 6). Il fatto stesso che la lezione polibiana sia contaminata con altre fonti, la Bibliotheca historica di DiodoroSiculo e il De rerum natura di Lucrezio, mostra che M. non possiede affatto il culto umanistico (e filologico) delle sue ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] e a Orazio, un'ampia scelta di fonti classiche (fra quelle greche il D. mostra di aver letto nella lingua originale DiodoroSiculo, non ancora tradotto da Poggio Bracciolini), patristiche e, in tono minore, anche tardomedievali (Cecco d'Ascoli e le ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...