I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] originali. La sua costruzione, iniziata nel 480 a.C. dopo la vittoriosa battaglia di Imera, secondo la testimonianza di DiodoroSiculo (XIII, 82) e di Polibio (IX, 27), non venne terminata. L’immenso edificio è collocato su un basamento grandioso ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] alla metà del V sec. a.C., è legato l’impianto della colonia di Thurii nel 444 a.C. DiodoroSiculo ne descrive lo schema urbano, che dovette apparire fortemente innovativo ai contemporanei, organizzato tramite una grande maglia di strade ortogonali ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , i propositi di messer Corso Donati a « somiglianza di Catellina romano»; o quando Niccolò Machiavelli sull'Agatocle di DiodoroSiculo modellava il proprio ritratto di Castruccio Castracani, l'antico era per essi, come per l'universalità degli ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] e a Evemero42, all’interno di una teoria generale sullo sviluppo del politeismo pagano, citando un lungo frammento di DiodoroSiculo su Evemero di Messina43. Con questo quadro di riferimento decide di rispondere all’Amico della verità di Sossiano ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e il Vesuvio si trovava Napoli) che sembra confermata dal μυθολογοῠσιν di Diodoro, vale a dire le fonti (cumane?) di Timeo. In Strabone delle popolazioni sannitiche. La tradizione che arriva a DiodoroSiculo (XII, 31,1) permette allo storico di ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] epigramma di Archia (Anth. Graec., XVI, 94), il quale raggiunse l'Urbe nel 102. Nel suo soggiorno a Roma ne tenne conto anche DiodoroSiculo (IV, 11-33) il quale, nella sua opera composta tra il 60 e il 30, descrive le dodici fatiche di Eracle, nella ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di Mileto, noto come pianificatore del Pireo intorno alla metà del V sec. a.C. In base alla descrizione di DiodoroSiculo (basata su Eforo di Cuma), lo spazio urbano fu organizzato tramite una grande maglia di strade ortogonali di differente ampiezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] defunto. Tale procedimento ci è noto grazie ad alcune rare fonti antico-egiziane, ai racconti di Erodoto (II, 85- 89), DiodoroSiculo (I, 91; XIX, 99), Plutarco (Mor., 159 G), Porfirio (Abst., 10-11, 15) e alle numerose mummie conservatesi fino ai ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] . T. è stata identificata con l’èthnos celtico noto dalle fonti letterarie, da Erodoto a Polibio, Posidonio, DiodoroSiculo e Cesare. Anche alla luce dei risultati della linguistica comparata relativi alla formazione e alla sopravvivenza delle lingue ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] (in particolare in Ippia di Elide), in Platone e Aristotele, in filosofi peripatetici come Dicearco, in Epicuro, Lucrezio, DiodoroSiculo, Porfirio ed altri. A seconda del punto di vista, tali storie culturali possono essere caratterizzate come di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...