ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] serie di gravi conflitti, il cui esito comporterà profondi mutamenti anche nei rapporti di forza interni all'Etruria. Da DiodoroSiculo (XI, 88) siamo dettagliatamente informati circa una spedizione che i Siracusani inviarono nel 453 a.C. contro la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ed occupa la punta settentrionale dell'isola. Recenti ricerche hanno ricostruito un disegno analogo per la sistemazione urbana di Coo. DiodoroSiculo (XIX, 45, 3; XX, 82, 3) usa per descrivere la sistemazione urbana della città di Rodi il termine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sempre molto e già gli antichi formulavano ipotesi al riguardo: Erodoto pensava all'utilizzo di macchine di legno, mentre DiodoroSiculo a cumuli di terra accostati alla costruzione che fungevano da scale. L'interesse relativo al modo in cui le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] è spesso ricostruita come Yahweh ‒ e a quest'uso ci uniformeremo ‒ poiché appare, nei testi posteriori greci e latini, come Iáō (DiodoroSiculo, Bibliotheca, I, 94, 2; Varrone in I. Lydus, De mensibus, 4, 53), e anche per via della forma in cui il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di intraprendere un autonomo processo di civilizzazione. Le testimonianze degli autori della Grecia classica, da Erodoto a DiodoroSiculo e altri storici, che per oltre quattro secoli avevano concordemente sostenuto che le culture dell'Egitto dei ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] (Mileto, magazzino bouleutèrion).
C. ionico. - La definizione la forniscono DiodoroSiculo (XVIII, 26) e Vitruvio (III, 5,5; IV, 1, del tipo del capitello corinzio-italico comune all'architettura sicula ed a quella aquileiese, in Atti del VII ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] tardi) risale un'imponente migrazione di gruppi sarmatici verso la regione a nord del Mar Nero, evento registrato da DiodoroSiculo (80-29 a.C.). I Sarmati depredarono parte della Scizia, sterminandone la popolazione. La storia successiva dei Sarmati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] del IV sec. a.C., aveva attirato nella sua città i migliori tecnici dall'Italia, dall'Ellade e anche dai domini cartaginesi (DiodoroSiculo, XIV, 41, 3; 42, 1; 50, 4). Non è un caso che proprio a Siracusa Archimede progettasse i suoi congegni bellici ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] delle ricerche di Kondis prevedevano un sistema di strade posto a raggiera come i cunei di un teatro. Il termine, che si ritrova in DiodoroSiculo (XIX, 45, 3; XX, 83, 2), ricorre anche in una pagina di Vitruvio il quale, traducendo dal greco di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] descrizione degli eventi contiene però evidenti reminiscenze dell'opera di storici più tardi, come Polibio (200 ca.-120 ca.) e DiodoroSiculo (attivo tra il 60 e il 30), dunque non è possibile escludere una datazione più tarda. La stessa citazione ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...