Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] o i sedentari che l’abitavano erano insignificanti e spesso fantasiose. Ecateo, Erodoto, Nearco, Aristone, Agatarchide di Cnido, DiodoroSiculo, Eratostene e Strabone non avevano saputo dire molto di più del fatto che nell’eremós dell’Arabia Deserta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] formazione del medico che prevede vari gradi di sviluppo prima dell’acquisizione della competenza totale.
Le fonti
Erodoto e DiodoroSiculo, tra il V e il I secolo a.C., forniscono notizie sulla medicina egiziana e sullo status professionale dei ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] p. 9 ss.). La città deve l'appellativo Panopolis all'identificazione di Μίν (-Amun) con il dio Pan (Erodoto, II, 145; DiodoroSiculo, Bibliotheca, I, 18, 2; Stefano di Bisanzio, s.v. Πάνων ΠόλιϚ, in ᾽Εθνιϰά). In epoca bizantina A. era la città più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] ’ambiente è ricordata anche nell’inno omerico Ad Asclepio, nella III Pitica di Pindaro, nei Fasti di Ovidio (VI, 743), in DiodoroSiculo (IV, 71, 1-4). Il mito del dio ha attraversato, dunque, sei o sette secoli di storia greca e romana, mantenendo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , e Omero (Odissea, IV, 220-231) afferma che sono i migliori di tutti gli altri ed Erodoto (II, 84) e DiodoroSiculo (I, 82) ne vantano le ottime qualità. Essi costituivano una classe con attribuzioni particolari; vi erano certamente scuole mediche ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] 'arte. Cicerone (De divinatione, II, 21, 18) nomina le "teste prassiteliche" come tipi proverbiali di sculture perfette. DiodoroSiculo (XXVI, fr. 1) dice che P. sapeva "infondere al massimo nelle opere marmoree le passioni dell'animo", espressione ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] e quello degli abitanti, nella forma Numidae, ci sono peruenuti attraverso le fonti latine, mentre alcuni scrittori greci, come DiodoroSiculo, Polibio, ecc., usano il termine Νομάδες. È stata perciò affacciata l'ipotesi che si tratti di un nome ...
Leggi Tutto
MITOGRAFIA (μυϑογραϕία)
Gino Funaioli
Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] ad historiam fabularem pertinentibus, in Jahrbücher für Philologie, Suppl. 12°, e articoli su Apollodoro di Atene, DiodoroSiculo, Dionisio Scitobrachione e Dionisio Samio, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., passim; E. Bethe, Quaestiones Diodoreae ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] il 350 a. C.), fece anche dei prigionieri giudei, ed ebbe fra i suoi generali anche un Oloferne, satrapo di Cappadocia (cfr. DiodoroSiculo, Hist., XXXI, 19, 2-3), e forse anche un Bagoa (in persiano "eunuco", nome che appare anche in Giuditta), il ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] di Siracusa, nel corso di una spedizione navale contro i ''pirati'' etruschi (Ps.-Aristotele, Oec., ii, 1349 b, nonché 1353 b; DiodoroSiculo, xv, 14, 3; Strabone, v, 225 ss.; Eliano, Var. hist., i, 20; Polieno, Strategemata, v, 2, 21; Servio, ad Aen ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...