Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] commercio mondiale; l'abbondanza di città e di porti capaci, come Costantinopoli, Salonicco, Tarso, Adalia, Smirne, Trebisonda, opere continuano modelli ellenistici (Apollodoro di Atene, la Cronaca di Paro, anche Diodoro Siculo), ma la trattazione è ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Cilicie), che il presidio persiano non tentò neppure di difendere, giunse a Tarso, ove cadde gravemente ammalato e fu salvato dal (Arriano, I, 23, 7; II, 6; Diodoro, XVII, 27-28).
Frattanto il re di Persia (Dario III, elevato al trono sul finire del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C. contro il potere centrale da Kirua, governatore di Illubru (Tarso), nella quale furono coinvolti anche Greci. Kirua fu distinti per particolari benemerenze (ad es., l'heroon diDiodoro Pasparo nell'agorà di Pergamo, il cd. Heroon I a Mileto e ...
Leggi Tutto
SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus)
Giuseppe Furlani
I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] fatto egli stesso. Diodoro narra ancora che nella sua guardia del corpo si trovava un Medo di nome Arbace, il quale di schioccare le dita della mano destra. L'iscrizione avrebbe detto che Sardanapalo, figlio di Anakyndarasse, costruì Anchiale e Tarso ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] entro un segmento sferico.
Medaglioni d'oro di età imperiale, provenienti da Tarso, alla Bibliothèque Nationale di Parigi, riflettono un gruppo di caccia in cui Alessandro era protagonista munito di corazza e montato su un cavallo al galoppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] quasi che l’Egitto gli spettasse di diritto” afferma Diodoro e in effetti il controllo di questo territorio non gli sfuggirà più Tarso, in Cilicia, in zona seleucide. Dopo un tentativo fallito di accordo, Seleuco riesce a vincere l’avversario, di ...
Leggi Tutto
nestorianesimo
nestorianéṡimo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), che prende nome da Nestorio, patriarca...