Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] di arrivo di una tradizione logica non integralmente confluita nell’opera di Aristotele è la logica megarica (Eubulide, DiodoroCrono, Filone), ripresa, ampliata e definitivamente sistemata dagli stoici, che portano a compimento tra l’altro le idee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] Teofrasto, più ancora di quelle relative alla logica usuale. Anche i megarici e gli stoici discussero le modalità e DiodoroCrono, megarico, fu forse il primo a collegarle in modo sistematico con il tempo. Il dibattito continuò intensamente durante ...
Leggi Tutto
PRIOR, Arthur Norman
Carlo Cellucci
Filosofo e logico inglese di origine neozelandese, nato a Masterton il 4 dicembre 1914, morto a Oxford il 7 ottobre 1969. Insegnò all'università di Manchester (1959-66) [...] teorico P. affiancò un solido interesse per la storia della logica, testimoniato per es. dalle ricerche sull'''argomento vittorioso'' di DiodoroCrono.
Fra le sue opere si ricordano: Logic and the basis of ethics (1949); Formal logic (1955); Time and ...
Leggi Tutto