diododìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] [ELT] D. a valanga: v. fotorivelatore: II 741 e. ◆ [ELT] D. a vuoto: v. diodi: II 202 e. ◆ [ELT] D. con emissioni laser: v. elettroluminescenza: II 334 d. ◆ [ELT] D. controllato: lo stesso che thyratron se a gas e tiristore se a stato solido. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] catodo, secondo la legge di O.W. Richardson. Introducendo in un diodo un terzo elettrodo (griglia) tra anodo e catodo, si ha 1907). Altri t., in cui come nel triodo si può controllare con elettrodi ausiliari l’intensità della corrente anodica (t. a ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] nello stesso verso per un certo tempo e può richiudersi attraverso il diodo D4.
Per un i. con tensione di uscita a onda e S. In alcune applicazioni invece della tensione è necessario controllare la corrente di uscita dell’i., per cui la modulazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . Questi piccoli strumenti sarebbero stati utilizzati per sviluppare e controllare la generazione successiva di utensili in scala uno a cento per realizzare dei diodi composti da film di specie molecolari diverse. Il diodo organico può essere ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] uniformi proprietà elettriche. Consiste nel fondere in atmosfera controllata una sottile porzione del lingotto da purificare, p.
L'intensità i della corrente che passa attraverso un diodo del genere è data, per polarizzazioni dirette e inverse non ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] disponibili triac per correnti massime fino a 20 A. I triac sono essenzialmente impiegati in sistemi per il controllo della potenza alternata.
Diodo a quattro strati. - E una versione, a dimensioni ridotte, del tiristore, in cui manca l'elettrodo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Paul L. Kelley, del MIT, realizzano un laser a diodo semiconduttore costituito da monocristalli di piombo, stagno e tellurio con ). Uno di questi geni è CDC28, detto 'start', perché controlla la progressione nella fase G1 del ciclo. Per i suoi studi ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] fattore di merito o idealità che vale 1 nel caso di un diodo ideale ed è maggiore di 1 in presenza di difetti.
Parametri consiste nel fondere e solidificare con un profilo termico controllato il silicio contenuto in grandi crogioli di quarzo a ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] Questo termine è tanto più appropriato visto il fatto che il controllo sulle strutture non si limita ai semplici gradini di potenziale e AlSb (antimoniuro di alluminio) si è arrivati a diodi oscillanti fino a frequenze superiori ai 700 GHz. Si può ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
tiristore
tiristóre s. m. [dall’ingl. thyristor (v.)]. – In elettronica, dispositivo a semiconduttori, con struttura a quattro strati, detto anche diodo controllato (o rettificatore controllato a silicio), che differisce da un normale diodo...