• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Fisica [108]
Ingegneria [109]
Elettronica [88]
Temi generali [44]
Matematica [36]
Fisica matematica [35]
Elettrologia [33]
Fisica tecnica [25]
Ottica [25]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]

ESAKI, Leo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico giapponese, nato a Osaka il 12 marzo 1925. Laureatosi nel 1947 all'università di Tokyo, iniziò le sue ricerche nella fisica dello stato solido alla Sony Corporation nel 1957, occupandosi dell'effetto [...] 'azoto liquido, poté infine rilevare una regione a resistenza negativa: su questa base, pervenne alla realizzazione del diodo a tunnel (o diodo di E.), la cui importanza come amplificatore a risposta veloce ha dato notevole impulso allo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SONY CORPORATION – EFFETTO TUNNEL – SEMIMETALLI – DROGAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESAKI, Leo (2)
Mostra Tutti

Fleming Sir John Ambrose

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fleming Sir John Ambrose Fleming 〈flèmin〉 Sir John Ambrose [STF] (Lancaster 1849 - Sidmouth 1945) Prof. di elettrotecnica nell'univ. di Londra (1885). ◆ [ELT] Diodo di F.: il diodo termoelettronico a [...] vuoto, realizzato da F. nel 1904, capostipite della numerosa serie dei tubi termoelettronici: v. diodi. ◆ [EMG] Regole di F: altrimenti note come regola della mano destra e regola della mano sinistra: → mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTROTECNICA – LANCASTER – LONDRA – DIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleming Sir John Ambrose (2)
Mostra Tutti

circolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolatore circolatóre [Der. del lat. circulator -oris "che fa circolare"] [ELT] Nella radiotecnica, dispositivo circuitale che serve a istradare opportunamente correnti a radiofrequenza procedenti [...] in verso opposto in uno stesso circuito; è usato, per es., in alcuni tipi di amplificatori elettrici a resistenza negativa: v. diodi a stato solido per microonde: II 204 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolatore (1)
Mostra Tutti

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] elettrici, e dispositivi correlati quali laser, diodi emettitori di luce, modulatori elettroottici, fotorivelatori; in questa accezione è sinonimo di optoelettronica. In senso più stretto, l'e. studia l'azione di un campo elettrico su emissione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA

p-n-i-p

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p-n-i-p p-n-i-p 〈pi-ènne-i-pi〉 [ELT] Sigla per indicare i dispositivi elettronici, in cui si susseguono, nell'ordine, un semiconduttore di tipo p, uno di tipo n, uno intrinseco e uno di tipo p, per es., [...] alcuni tipi di diodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

stampato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stampato stampato [agg. Part. pass. di stampare, dal germ. stampjan o dal fr. stampôn "pestare"] [ELT] Circuito s.: rete elettrica ottenuta realizzando su una lastrina isolante le linee metalliche relative [...] ai reofori, provviste di ringrossi forati per saldarvi i terminali dei componenti (resistori, condensatori, diodi, transistori, ecc.) e facenti capo ai reofori di spine multipolari, realizzate come le dette linee, per i connettori verso altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] di potenza. A frequenze più elevate trovano impiego sempre più largo i FET al GaAs e i diodi a resistenza negativa, quali i diodi Gunn, IMPATT, TRAPATT. L'impiego dei dispositivi a semiconduttori ha consentito di costruire a. più affidabili, meno ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – DIODO TUNNEL – TUBI A VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (1)
Mostra Tutti

permutatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permutatore permutatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di permutare (→ permutabilità)] [LSF] Che effettua una permutazione. ◆ [ELT] Sinon., peraltro poco usato, di commutatore. ◆ [STF][FTC][EMG] P. elettrica: [...] ma che non ha avuto seguito a causa del successivo avvento industriale dei raddrizzatori statici (prima a diodi termoelettronici, poi a diodi a semiconduttori). ◆ [ELT] P. telefonico: dispositivo che viene interposto tra una centrale telefonica e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

varistore

Enciclopedia on line

varistore In elettrotecnica, resistore non ohmico, cioè resistore la cui resistenza varia, generalmente in modo non lineare, con l’intensità della corrente che lo percorre. I v. bidirezionali, in cui la [...] non dipende dal verso della corrente, sono realizzati con un unico semiconduttore; i v. unidirezionali sono invece costituiti da diodi a giunzione p-n. I v. trovano applicazione come limitatori di tensione, per es., per la protezione di contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SEMICONDUTTORE – ELETTROTECNICA – RESISTENZA – RESISTORE – DIODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varistore (2)
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] luminescenza, dovuta a ricombinazioni elettrone-lacuna, che si manifesta in certe giunzioni p-n polarizzate direttamente; tali diodi hanno trovato cospicue applicazioni come indicatori luminosi; d) resistori NTC, nei quali è sfruttata, per vari scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali