Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] ἀνώχυρος, come dice Diodoro (xiii, 108, 9). All'epoca della battaglia del 405 le opere di fortificazione erano, in molti punti, πίπτοντα (Diod., xiii, 108, 9) e questo stato di cose non è l'ultimo nelle cause della caduta di Gela. La mancanza di una ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] apuli, sia all'incisore romano, sarebbero stati i trionfi di Alessandro dipinti da Α., forse per il carro funebre del sovrano (Diod. Sic., xviii, 26-27), e che Ottaviano aveva portato da Alessandria a Roma (Plin., Nat. hist., xxxv, 93-94; v. BELLUM ...
Leggi Tutto
Poiché Crono divorava tutti i figli nati da lui e da Rea, questa volle sottrarre a tale sorte Zeus, e lo consegnò a Temide, la quale, a sua volta, lo affidò alla ninfa Amaltea perché lo allevasse. Amaltea [...] Inst., I, 22, 19; Apollod., I, 5; II, 148; Callim., Hymn. Iov., 49 e schol.; Hesych., s. v.; Ov., Fast., V, 115 segg.; Diod., V, 70; Nicandr., fr. 164 Schn.
Bibl.: W. Stoll, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., s. v.; Wernicke, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] la grandiosità del Faro e della necropoli reale, il numero e la bellezza degli edifici pubblici, l'insolita ampiezza delle strade (Diod., xvii, 52 e Strabo, xvii, 1, 18 concordano nell'indicare in 1 plettro, 30 m circa, la larghezza delle due strade ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] a questo elemento egizio ve n'erano altri che sembrano greci: la fontana del sole, gli alberi e gli uccelli (Herod., IV, 181; Diod., XVII, 30-51; Strab., XVII,1, 43; Sil. Ital., III, 690-99). Da Cirene, dalla Grecia, dall'Asia Minore, da Cartagine si ...
Leggi Tutto
Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] dal piccolo villaggio di Qal‛at al-Muḍīq.
Fonti: Strab., XVI, p. 752; Ptol., V, 15 e 19; Polyb., V, 45; XXII, 26 segg.; Diod., XXI, 35; Appian., Syr., 57; Cic., Ad famil., XII, 18; Ad Att., XIV, 9; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 224; XIV, 38 segg.; Dio ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] dagli Spartani nel 412; nel 405 Lisandro ordina di distruggere la città facendo uccidere o esiliare un gran numero dei suoi cittadini (Diod. Sic., XIII, 104, 7). Rioccupata con l'aiuto di Cnido e di Rodi nel 394, dopo la pace di Antalcida del 387 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] C. Munichia fu distrutta da Demetrio Poliorcete (Plut., Demetr., IX ss.; Diod. Sic., XX, 45) e proprio nel 307-304 a.C. con cinque colonne in facciata. Il sepolcro di Temistocle citato dalle fonti (Diod. Sic. apud Plut., Them., II; Paus., I, 1, 2), ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] culturale della penisola è stata messa in rapporto con la tradizione diodorea della colonizzazione ad opera degli Ausoni guidati da Liparo (Diod., v, 7, 5). A questa cultura eoliana è stato dunque dato il nome di Ausonia. È d'altronde l'età nella ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatore
raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...