• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [133]
Arti visive [112]
Europa [17]
Storia [11]
Italia [9]
Popoli antichi [4]
Asia [3]
Africa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

BUBBONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUBBONIA D. Adamesteanu Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] producono statuette di tipo puramente greco con influsso dei modelli arcaici di Gela. La città fu probabilmente distrutta da Imilcone (Diod., xiii, 8, 2-3) e risorse nel periodo timoleonteo e agatocleo, ma fu abbandonata nella seconda metà del III ... Leggi Tutto

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide [...] è attribuita ad Aristeo che sarebbe stato nutrito dalle Ninfe con cacio e che avrebbe da loro appreso l'arte di prepararlo (Diod., IV, 81, 2). Gli antichi lo comprimevano con pesi e con pressoi speciali, lo salavano e lo ponevano poi in particolari ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – OLANDA SETTENTRIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PROVINCIA DI SONDRIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

ATTALO III

Enciclopedia Italiana (1930)

. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] al sole mentre sorvegliava la costruzione d'un monumento sepolcrale alla madre, in sei giorni morì (Iustin., XXXVI, 4; Diod., XXXVI, 3). Certamente questo quadro è esagerato e retoricamente colorito, e l'epigrafe di Elea (Fränkel, op. cit., 246 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – AGRICOLTURA – ARISTONICO – STRATONICE – EUMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALO III (1)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 799) rinforzate a distanze regolari dalle torri (su una lunghezza di 4 stadi investita da Demetrio nel 304 a. C. esistevano 7 torri: Diod., XX, 91,3). Pare che le mura seguissero a occidente la cresta del Monte S. Stefano, e a S l'altura e la sponda ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] sia stato rapido e vigoroso, una volta che, alla fine del sec. IV, è a capo delle città pontiche che si erano ribellate a Lisimaco (Diod., xix, 73, 1-5; xx, 25; cfr. G. Saitta, in Kòkalos, i, 1955, p. 68 s.). Verso il 262 a. C., alleata di Histria, C ... Leggi Tutto

CARONDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più famosi legislatori dell'antichità greca, ricordato, accanto ad altri legislatori quali Licurgo, Zaleuco, Solone, come l'autore della legislazione di Catania, la quale fu poi adottata da altre [...] perdere la vita se la sua proposta veniva respinta. C. stesso sarebbe morto per dare un esempio di ossequio assoluto alle leggi vigenti (Diod., XXI, 19). Nel sec. IV a. C., C. godeva in Italia e in Sicilia una fama pari a quella che Solone vantava in ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – ANTICHITÀ GRECA – MAGNA GRECIA – ARISTOTELE – CALCIDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONDA (1)
Mostra Tutti

ANDRISCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] del vincitore. I Romani dopo questa guerra ridussero la Macedonia a provincia romana. Polyb., XXXVII, 2 e 9; Liv., Perioch., 49 e 50; Diod., XXXI, 40 a; XXXII, 9 a, b, 15; Iustin., XXXV,1; Strab., XIII, p. 624; Flor., I, 30; Eutr., IV, 13; Ammiano ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CARTAGINESI – TH. MOMMSEN – ADRAMITTIO – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRISCO (2)
Mostra Tutti

ARIARATE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] il titolo di Εύσεβής (pio), da cui ebbero il nome di Eusebeia le due città di Mazaca e di Tiana da lui ricostruite. Fonti: Diod., XXXI, 19; Polyb., XXIV, 1; XXV, 2; XXXI, 12 seg.; Liv., XXXVII, 31; XXXVIII, 37 e 39; XLV, 13; Appian., Syr., 32, 42 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ARIARATE III – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – CAPPADOCIA

PALICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALICI (Παλικοί, Palici) Guido Libertini Coppia di divinità gemelle, onorate nella parte orientale della Sicilia antica dove, nell'odierna Piana di Catania, avevano il loro santuario di cui ci parla [...] dei Delli sarebbe stato l'eroe Pediocrate cui si sacrificava per ottenere abbondanti raccolti. Bibl.: I luoghi principali degli antichi sono in Diod., XI, 89, e Macrob., V, 19. Oltre le più note opere sulla storia della Sicilia antica (del Holm e del ... Leggi Tutto
TAGS: PALAGONIA – GOTTINGA – DUCEZIO – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALICI (1)
Mostra Tutti

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959) S. Settis Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] e d'eventi (gli abitanti di Caulonia tutti trasferiti a Siracusa, e il loro territorio donato ai Locresi nel 389 a.C.: Diod. Sic., XIV, 106, 3; gli abitanti di Hipponion tutti trasferiti a Siracusa, e il loro territorio donato ai Locresi nel 388 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali