(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] ottenerne il controllo. Mario e Silla vi fondarono colonie. Provincia autonoma dall’età di Augusto a quella di Commodo, dopo Diocleziano la C. fu compresa nella prefettura d’Italia e nel vicariato di Roma. Non conosciamo con precisione l’epoca della ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] dei Vaccei; compresa da Augusto tra le province imperiali, fu chiamata Tarraconensis nella riforma amministrativa dell’Impero di Diocleziano. T. fu un centro importante del culto degli imperatori ed ebbe un grande sviluppo economico, specialmente per ...
Leggi Tutto
(lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. [...] (Reims). Nel 90 d.C. i confini furono ristretti in seguito alla costituzione delle due Germanie in province autonome. Diocleziano divise la Belgica in due parti: prima, con centro ad Augusta Treverorum, e secunda, con centro a Durocortorum Remorum ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colli di Roma. Il nome si fa derivare da antiche macchie di vimini delle quali sarebbe stato coperto. Dovette far parte etnicamente e politicamente del nucleo sabino del Quirinale, pur [...] sono noti un lavacrum Agripinae, le terme di Novato sul vico Patricio, il palazzo di Decio e le terme di Diocleziano. ▭ Sul colle V. ha sede il ministero dell'Interno, in un palazzo costruito nel 1902; nell'uso soprattutto giornalistico, per ...
Leggi Tutto
(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] provincia di Ponto e Bitinia; la parte interna, rimasta autonoma con il re Pilemene, discendente del re omonimo, fu in seguito annessa (6 o 5 a.C.) da Augusto alla Galazia. Diocleziano riunificò la regione nella provincia di P. (fine 3° sec. d.C.). ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] dopo il 165. Per migliorarne l’assetto economico-amministrativo Traiano inviò, come suo speciale agente, Plinio il Giovane. Con Diocleziano il P. fu diviso in Diosponto, P. Polemoniaco e Armenia minore; la Bitinia in Bitinia e Honorias. Per l ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] succedette la nuova dinastia dei Sasanidi. Perduta al tempo di Filippo l’Arabo, la M. fu stabilmente rioccupata da Diocleziano; ma già con la pace di Gioviano (363), la parte orientale della provincia con Singara e Nisibi era nuovamente perduta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ). La sanzione ufficiale del nome si ebbe con Ottaviano nel 42 a.C.; l’unione amministrativa delle isole con Diocleziano (diocesi italiciana). Il significato geografico della denominazione è da allora sempre rimasto in uso, al di là delle vicende ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] , Ercolano, Stabia). Nella divisione augustea dell’Italia, la C. costituiva, unita col Lazio, la prima regione. Dopo Diocleziano la regione divenne una provincia alle dipendenze del corrector Campaniae.
Medioevo ed età moderna. - Dopo la caduta dell ...
Leggi Tutto
(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] spesso loro alleati contro i Bizantini, in lotta per riconquistare il territorio. Delle province di M. istituite da Claudio, Diocleziano divise la Cesariense in due parti, dando a quella orientale il nome di Sitifensis, dal capoluogo Sitifis. Dopo la ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...