Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Capitolino (Sala degli Imperatori, n. 70) testimonia con piena evidenza questo nuovo stile del r., che sostanzialmente arriva sino a Diocleziano (r. di Villa Doria: v. vol. iii, fig. 132). Anche il r. infantile di questo tempo partecipa di questa ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] simbolici della terza Roma. Edificati tra il 1886 e il 1903 sul sedime dell'esedra delle terme di Diocleziano, gli edifici curvilinei presentano una successione seriale del modulo arcata - ordine gigante - attico risolto con stilemi schiettamente ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] a un periodo che è ormai della sua maturità (1518-1526). Si tratta di piante di edifici antichi, come le terme di Diocleziano, progetti per il S. Pietro di Roma, vari progetti di Antonio da Sangallo il Giovane il cui nome compare su molti disegni ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di S. Sebastiano fuori le Mura dove si diceva che i corpi dei due santi fossero stati trasferiti durante le persecuzioni di Diocleziano.
Altri lavori sono elencati nei conti del cardinale Borghese (Pressouyre, 1968 e 1969; Faldi, 1954). Per lui, il C ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] di caratterizzazione.
Il momento di massima utilizzazione di questo materiale coincide con l'egida del potere di Diocleziano. In quel periodo, infatti, muta rapidamente la concezione dell'imperatore: da magistratus diviene sovrano, attraverso un ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] , mentre lo Iacopi la ritiene un'agorà, essendovi stato ritrovato anche un frammento dell'Edictum de pretiis di Diocleziano, che doveva esservi esposto.
Questa piazza fu poi collegata, con un porticato intermedio, a un grande edificio termale ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] militari, sostituito da un legatus da Marco Aurelio, nel quadro di una generale riorganizzazione della provincia - fu divisa da Diocleziano in R. prima, comprendente la parte alpina e con capitale a Curia (Coira) e in R. Secunda, comprendente l ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] ) della chiesa di S. Agata. Come da contratto, l'anno successivo licenziò la S. Agata condotta dinanzi l'imperatore Diocleziano, "significativo esemplare dell'eclettismo dell'autore" (Voltini, p. 52). Sempre nel 1608 firmò l'Annunciazione, oggi in S ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] di S. Clemente (gli ultimi resti furono abbattuti nel 1930), forse sul luogo denominato Cryptus, dove il santo fu martirizzato sotto Diocleziano e dove già nei secc. 4°-5° doveva esistere una chiesa a lui dedicata (Vita Clementis; PG, CXIV, col. 833 ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] e provvista di abside, fu dedicata a s. Valerio (m. nel 315), vescovo di Saragozza esiliato durante le persecuzioni di Diocleziano, i cui resti furono traslati ai tempi del vescovo Arnulfo in questo ambiente; in seguito la cripta fu destinata a sala ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...