ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] , uno in città e uno a Dafne, a un tempio a Giove e a uno a Nemesi; un poco più tarda, però, di Diocleziano, circa della metà del IV sec., è almeno la decorazione musiva del bagno, a noi conservata, di cui importante è soprattutto il pannello della ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] le officinae: lo fa ritrarre coloribus... cera... aere... argento... auro... ebore marmore (Epist., iv, 7).
Nell'Edictum de pretiis di Diocleziano del 301 d. C. (C. I. L., iii, Suppl., p. 1935) la paga giornaliera del pictor panetarius è fissata in ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] è il capoluogo della provincia.Con la conquista romana la regione di T. rimase incorporata alla provincia Callaecia, creata da Diocleziano nel sec. 3°, e apparteneva al conventus giuridico di Bracarum, salvo la 'Terra de Miranda' che apparteneva al ...
Leggi Tutto
(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, [...] Armenia minore), la Galazia al tempo di Vespasiano si estendeva a quasi tutta l’Asia Minore orientale. Ridotta nei confini sotto Diocleziano, fu poi divisa in due province, la Galatia Prima con Ancira a oriente, la Galatia Salutaris con Pessinunte a ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città (nel Ponto), successe ad Eulalio che, cacciato da Amasea per opera degli ariani, vi ritornò dopo la morte di Valente (9 agosto 378); nell'omelia contro la festa delle calende parla [...] Euphemiae che, più che un'omelia, è una descrizione d'una pittura rappresentante il martirio di S. Eufemia (sotto Diocleziano): esercitazione retorica, per altro assai importante. È ricordata come genuina, e poi anche riportata per intero, negli atti ...
Leggi Tutto
FRUMENTARIO
Plinio Fraccaro
. I frumentarii erano nell'esercito romano i soldati del commissariato militare, che provvedevano all'approvvigionamento delle truppe. Ma poiché, per questa loro mansione, [...] della polizia, p. es. nei porti, come Ostia e Pozzuoli, e lungo le grandi vie, come l'Appia. Furono soppressi da Diocleziano.
Bibl.: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, II, p. 1348; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizion. epigrafico ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] delle case di Ostia; arcatelle a tutto sesto, contigue, a serie, sorrette da colonnne poggianti su mensole nel palazzo di Diocleziano in Spalato, sopra la Porta Aurea.
Caduto l'Impero, la costruzione dell'a. comincia a segnare un regresso: nei ponti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA (v. vol. II, p. 872)
F. Baratte
È probabilmente da confermare, malgrado fosse stato avanzato qualche dubbio, che C. corrisponda all'antica Cirta, già [...] , Chullu, Milev. Alla fine del III sec. d.C., Cirta divenne capitale della provincia di Numidia Cirtensis, creata da Diocleziano. Fu poi Costantino a dare il proprio nome alla città (Constantino)·, la provincia allora assunse il nome di Numidia ...
Leggi Tutto
CAMBODUNUM
L. Rocchetti
Antica città dei Vindelici nella Rezia, nel punto d'incrocio fra la strada romana che dalla Gallia portava alla provincia del Reno e la via Claudia, che da Verona portava al [...] rosso-chiara. Molti gli oggetti di metallo recuperati, per lo più monete e fibule; tra i pezzi più tardi sono monete di Diocleziano.
Le costruzioni si possono dividere in tre periodi: il primo, in cui le case erano costruite in argilla, specie alla ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] divenne provincia romana. Governata da un procuratore imperiale, con Vespasiano fu unita alla Galazia sotto un legato consolare. Diocleziano la smembrò poi in sette province minori.
Ricca di insediamenti monastici, la C. conserva monumenti di grande ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...