• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Arti visive [296]
Archeologia [287]
Storia [243]
Biografie [184]
Religioni [140]
Geografia [83]
Storia antica [94]
Europa [83]
Storia per continenti e paesi [55]
Architettura e urbanistica [46]

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Galerio29, di cui si evidenziava così l’inferiorità gerarchica rispetto a Massimiano Erculio, ma anche nel cambiamento della titolatura di Diocleziano da senior a Aetern(us) Aug(ustus)30. Ancora una volta un riscontro si trova nel panegirico del 307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] da tempo e presumibilmente doveva essere nata nel contesto della ritrovata pace in Spagna. Infatti, dopo le dimissioni di Diocleziano e Massimiano nel 305, la regione passa sotto il controllo del nuovo augusto Costanzo27, con la conseguenza che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BRAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ΒRAΖΖA (Brattia, in croato Brač) Suic La più grande isola della Dalmazia, menzionata dal Periplo dello Pseudo-Scilace (IV sec.) e poi da storici greci e romani come una delle pròterai del Sinus Manius [...] che erano stati confinati, in quanto cristiani, nelle locali latomie: secondo Lattanzio, qui furono decapitate la moglie di Diocleziano, Prisca, e sua figlia Valeria. Secondo Tommaso Arcidiacono, molti profughi di Salona si rifugiarono nell'isola all ... Leggi Tutto

Cirene

Enciclopedia on line

(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] pur restando nell’orbita tolemaica. Sotto il dominio romano (dal 75) la città perse progressivamente importanza: inclusa da Diocleziano nella Libia Superior, alla fine del 4° sec. era in completo abbandono. Il primo insediamento è da individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – ALESSANDRO MAGNO – MURA POLIGONALI – SENATOCONSULTO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirene (3)
Mostra Tutti

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] l'elenco dei procuratori a noi noti, in De Ruggiero, op. cit., p. 25). Nel nuovo ordinamento dell'impero introdotto da Diocleziano la Dalmazia fu divisa in due provincie; la Dalmatia propria con l'antica capitale Salonae (e questa faceva parte della ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

LAMBESI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis) Stéphane Gsell Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] commemorativa, della quale sono stati ritrovati frammenti importanti. La legione romana rimase a Lambesi almeno fino al tempo di Diocleziano, tranne un'interruzione di 15 anni (238-253), durante i quali fu licenziata. Sotto il basso impero trovavasi ... Leggi Tutto

ARCIVESCOVO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il capo della provincia ecclesiastica, la più ampia fra le circoscrizioni territoriali nella Chiesa (v. archimiocesi). Sarebbe lungo e fuor di luogo trattare qui del processo storico per cui i vescovi [...] sec. III questi vescovi pretendono di confermare, e talora di eleggere, quelli delle sedi minori. Attuata poi da Diocleziano la nuova ripartizione territoriale dell'Impero, riunendo le provincie in diocesi con una metropoli, il vescovo di questa ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO DI NICEA – DIOCLEZIANO – COSTANTINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIVESCOVO (4)
Mostra Tutti

CORRETTORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Funzionario romano incaricato della vigilanza sulle finanze cittadine e del controllo dei conti relativi. In seguito alle tristi condizioni delle finanze locali, sia in Italia sia nelle provincie, gl'imperatori [...] ; dopo quella data il titolo di corrector Italiae compare frequentemente. L'istituto durò in questa forma sino a Diocleziano, sotto il quale si compì la parificazione dell'Italia alle provincie con la divisione della penisola in numerosi distretti ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – DIOCLEZIANO – TH. MOMMSEN – TRAIANO – BERLINO

NUBA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBA (arabo Nūbah; gr. Νοβάται, Νουβάδες, Νομάδες; latino Nobatae; nuba Nob) Enrico Cerulli Popolazione del Sudan Anglo-Egiziano. Il nome di questa popolazione è passato a designare la regione Nubia; [...] ) di Barābirah. Questi Nuba della Nubia sono i discendenti dei Nobatae trapiantati dal Kordofān alla valle del Nilo da Diocleziano (vedi nubia: Storia). Nuclei Nuba vivono con gli Scilluk e hanno anzi particolari diritti in occasione dei riti dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBA (1)
Mostra Tutti

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] con murature in opera quadrata, sono invece quella di età severiana a Leptis Magna (Portico del Foro) e quella di Diocleziano nel cortile-atrio del Palazzo imperiale a Spalato86. Sembra dunque possibile che il primo esempio di arcate su colonnati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 112
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopèo
rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali