(gr. Ροδόπη; bulg. Rodopi; turco Rodop Daèlar) Rilievo montuoso della regione balcanica, delimitato dal bacino della Mariza, dall’Egeo settentrionale, dal corso del fiume Mesta e dal gruppo del Rila, che [...] della Grecia. La popolazione è dedita ad attività agricole e zootecniche (ovini).
Nella riforma amministrativa dell’impero operata da Diocleziano, dal R. prese il nome una delle 4 province in cui fu divisa la diocesi di Tracia. Corrisponde alla ...
Leggi Tutto
ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Virginia Vacca
Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] Ha un bel bazar, case antiche di basalto, moderne di mattoni. A S. di Ḥimṣ uno sbarramento sull'Oronte, opera di Diocleziano, produsse un lago artificiale, ricco di pesci, che dovrebbe ora essere ingrandito per ricavarne forza elettrica e acqua per l ...
Leggi Tutto
Città romana, di cui rimangono considerevoli avanzi non lungi da Podgorizza in Montenegro; appartenne al conventus di Narona della provincia di Dalmazia. Da una stazione militare ossia castello, sorto [...] , a cominciare dai bassi tempi dell'Impero, introdusse la forma grecizzante Dioclea derivandola dal nome dell'imperatore dalmata Diocleziano, il quale diventò in Dalmazia l'eroe leggendario nazionale.
La città murata era in posizione ben difesa da ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] scritti di C., un gruppo di testi relativi ai santi Teopompo e Sinesio, presunti protomartiri di Nicomedia durante la persecuzione di Diocleziano - cod. Acta S. Silvestri dell'abbazia di Nonantola - ai ff. 92A, r. 16-93A, r. 12, è citato uno scritto ...
Leggi Tutto
Cerchi, Torrigiano de'
Eugenio Ragni
, Delle identificazioni proposte per l'ombra di colui / che fece per viltade il gran rifiuto (If III 60), una tra le meno accettabili è questa con T. de' C. accolta [...] mais... la refusa, soit par lâcheté ou par avarice "; sarebbe inoltre il solo tra i personaggi proposti (Celestino V, Esaù, Diocleziano) che D. poteva ‛ riconoscere ', e l'unico ad aver ‛ rifiutato ', " tandis que les trois autres ont renoncé à ce qu ...
Leggi Tutto
BARBARICARIUS
I. Calabi Limentani
Barbaricarius dovette significare, in un primo tempo, il ricamatore o il tessitore di stoffe con figure rappresentate con fili d'oro e di colore, chiamato negli autori [...] e a Treviri; barbaricarii facevano parte, nel IV sec., del palatium imperiale (Cod. Iust., xii, 7, 19). Nell'Editto dei prezzi di Diocleziano (301 d. C.) il b. è pagato in ragione dell'oro adoperato, ed è ancora il ricamatore.
Il termine si trova ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] decorati di tarsie marmoree policrome. Elementi architettonici occidentali e orientali si fondono nel grandioso complesso del p. di Diocleziano a Spalato, quadrangolare e cinto di mura: 4 quartieri, divisi da un decumano e da un cardine, si ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] si ebbero varie ere particolari (era acaica, dal 146-145 a.C., era aziaca, dal 1° gennaio 30 a.C.; era di Diocleziano o dei Martiri, tuttora seguita nel calendario copto, con inizio al 284, anno dell’elezione dell’imperatore).
L’era bizantina, usata ...
Leggi Tutto
(alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] i Romani, fu prima centro della repubblica vassalla dei Labeati, poi ebbe la concessione della cittadinanza, infine con Diocleziano fu capitale della Praevalitana. Dopo la spartizione dell’Impero romano, S. spettò all’Oriente; ceduta ai Serbi da ...
Leggi Tutto
NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio (M. Aurelius Numerius Numerianus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 283 al 284 d. C. Figlio minore dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare, insieme [...] del pretorio e uo suocero (autunno del 284): Il delitto, divenuto noto nei pressi del Bosforo, fu vendicato da Diocleziano. N. fu divinizzato dal fratello.
Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 18883, pp. 882-884; Henze ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...