(fr. Narbonne) Città della Francia meridionale (46.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Aude. Nodo ferroviario. Importante centro di lavorazione ed esportazione di uva.
Antica città dei Volsci, nel 118 [...] Francia.
Da Narbo Martius prese nome la provincia romana Gallia Narbonese (o Narbonense). Profondamente romanizzata, comprese tutta la parte mediterranea della Gallia; fu divisa da Diocleziano in prima Narbonensis, secunda Narbonensis e Viennensis. ...
Leggi Tutto
SOFIA, santa
Luigi Giambene
Di questo nome si trovano parecchie sante martiri nei martirologi. In quello romano al 30 settembre è ricordata S. Sofia, madre delle sante Fede, Speranza e Carità, che, [...] greco. Al 30 aprile si celebra la festa di S. Sofia vergine che subì il martirio a Fermo (sec. III). Un'altra S. Sofia vergine, di epoca ignota, che sarebbe stata presa e uccisa con S. Quinilla nelle Terme di Diocleziano, è ricordata il 15 maggio. ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] invero, anche quando queste assumono un aspetto grandioso e dimensioni colossali (Terme di Caracalla, Diocleziano, ecc.), posseggono sempre loro caratteristiche planimetriche ed ambientali inconfondibili. Invece abbiamo testimonianze letterarie di ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (v. vol. I, p. 928)
K. Fittschen
Dell'imperatore A. non è stato finora identificato con certezza alcun ritratto a tutto tondo, un dato inspiegabile se [...] n. 3, p. 113 ss., tavv. XXXII,3; XXXM,1-2. - Ritratto di imperatore a Istanbul, da Nicomedia, generalmente riferito a Diocleziano: K. Fittschen, J. Inan, E. Rosenbaum, Roman and Early Byzantine Portrait Sculpture in Asia Minor, in GGA, CCXXV, 1973, p ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] clienti in province.
Il processo di suddivisione delle province, iniziato con Domiziano e Traiano, proseguì sotto Diocleziano e Costantino. Con Diocleziano, l’Impero fu diviso in diocesi e a ogni antica provincia vennero a corrispondere 2 o 3 ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] la storia solo fino al 140, con il dominus Q. Aburnius Caedicianus; per tutto il periodo dalla riforma di Diocleziano a Teodorico, il materiale, assai difficilmente databile con precisione, è stato di recente sottoposto a una analitica revisione da ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] sempre come uno dei suoi principali maestri - con l'incarico di segretario della mostra archeologica alle terme di Diocleziano, organizzata in occasione del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia, di cui curò anche il catalogo; questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] come l’autorevole John Dryden, non ritengono il loro idioma adatto al canto come l’italiano. Dryden si ricrederà solo dopo il Diocleziano di Purcell, del quale diverrà un acceso sostenitore.
È vero che un primo tentativo per creare un’opera in lingua ...
Leggi Tutto
ARCHETTO
G. Matthiae
Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] basilica di Giunio Basso e di S. Costanza e, con notevole effetto di chiaroscuro, nella Porta Aurea del Mausoleo di Diocleziano a Spalato. Nella stessa casa di Livia sul Palatino e nella Domus Aurea non mancano pitture parietali in cui sono imitati ...
Leggi Tutto
(gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la P. nel 2° millennio a.C. [...] d’Asia; annessa nel 64-63 alla provincia di Cilicia, nel 25 a.C. passò alla provincia di Galazia; con Diocleziano divenne provincia a sé con un preside. Profondamente cristianizzata, ebbe 25 vescovadi; non vi mancò tuttavia una forte reazione pagana ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...