SISCIA (Siscia, Σισκία, oggi Sziszek)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia superiore, alla confluenza del Colafis con la Sava. Fu in origine centro indigeno col nome di Segesta o Segestica. Espugnata [...] . Già nell'alto impero sembra fossero in Siscia l'ufficio del legato, l'archivio e l'arca della provincia; certo, dopo Diocleziano, essa fu la sede del corrector della nuova provincia detta Savia; ebbe una zecca assai attiva nel sec. IV, fabbriche d ...
Leggi Tutto
Città greca sulla costa del Mar Nero. Il suo nome sembra fosse fino al principio del sec. II Κρυνοί "le sorgenti". Nulla sappiamo di quando e da chi fu fondata, e ben poco pure della sua storia. Al pari [...] Antonio, impegnato in una guerra sfortunata contro i Dardani. Durante l'impero fece parte della Mesia inferiore, e, dopo Diocleziano, della Scizia; fu, fino in tarda età bizantina, sede di vescovado. La sua posizione sembra essere identificata a ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] Sud, tra 2° e 3° sec. d.C., fu stabilito un limes Tripolitanus lungo la cresta del Gebel. Sotto Diocleziano fu provincia autonoma. Occupata dai Vandali (dopo il 455), fu poi quasi abbandonata alle popolazioni berbere. Lo stabile assoggettamento del ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] , di morfologia terrestre e di biologia alpina) molto frequentata.
Antico centro gallo-romano (Cularo), fortificato sotto l’imperatore Diocleziano e circondato di più vaste mura da Graziano nel 374, mutò allora nome in Gratianopolis (da cui Grenoble ...
Leggi Tutto
(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] di Augusto, Publio Sulpicio Quirino vi combatté contro i Marmaridi. Nel 2° sec. d.C. era un distretto (nomo) dell’Egitto. Dopo Diocleziano fece parte della provincia detta Libia (cosiddetta Libia inferior). Per le vicende successive ➔ Cirenaica. ...
Leggi Tutto
Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia [...] di questo alle Termopili, i Magneti dovettero sottomettersi a Filippo V e sciogliere la lega. A seguito della battaglia di Pidna (168) subirono il dominio dei Romani; la lega, ricostituita, continuò formalmente a esistere fino a Diocleziano. ...
Leggi Tutto
Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] Svetonio, ma un po' ampliato (S. auctus), mentre da Domiziano a Diocleziano avrebbe attinto a una cronaca purtroppo perduta degli imperatori romani; da Diocleziano al 357 gli avrebbe fornito materiale una continuazione della storia perduta degl ...
Leggi Tutto
MODIO
Angelo SEGRE
Paolino MINGAZZINI
. Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] sestarî.
Un modio provinciale assai in uso è il modio castrense, usato per le misure di cereali nel calmiere di Diocleziano, diviso in sestarî castrensi. Per maggiori particolari vedi sotto metrici, sistemi. Per la misura moderna, v. moggio.
Il modio ...
Leggi Tutto
SELEUCIA di Pieria
Roberto Paribeni
Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] trattarsi di lavori intrapresi da Traiano al tempo delle guerre contro i Parti. Nuovi lavori al porto furono ordinati da Diocleziano e poi da Costanzo II, il quale, secondo la Expositio totius orbis (cfr. Geographi latini minores, ed. A. Riese, p ...
Leggi Tutto
UTILITAS
G. Becatti
¿ W. Koehler
1. Termine critico. - È una qualità che i Romani vogliono trovare associata alla bellezza nelle varie manifestazioni artistiche, poiché l'arte per l'arte è in teoria [...] latini, Firenze 1951.
(G. Becatti)
2. Personificazione. - Dopo la grande riforma monetaria dell'anno 295, appare sulle monete di Diocleziano e dei suoi colleghi, una donna che nasconde le proprie mani tra le pieghe della veste: sotto leggiamo il ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...