Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] delle statue dell’imperatore a Emona, rende inevitabile il conflitto. Il richiamo, nel testo dell’Origo, all’esempio di Diocleziano e Massimiano ha fatto pensare a più di uno studioso che la proposta di Costantino si inserisse nel contesto di una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] ed eseguito in più fasi dal F., come dimostrano anche gli interventi di ampliamento della villa verso le terme di Diocleziano e la creazione di nuovi assi viari, attività intrapresa durante il pontificato del Peretti che, insieme al nuovo acquedotto ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria)
Roberto Paribeni
Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] 46 la provincia di Tracia, ne fece parte, finché non fu poi aggregata alla Mesia Inferiore e, con la rifonna di Diocleziano, alla provincia del Monte Emo (Haemimontus). In età cristiana fu sede di arcivescovo. L'odierna Mesemvrija ne occupa il posto ...
Leggi Tutto
LICNIDO (Λύχνιδος, Lychnĭdus)
Alberto Gitti
Città dell'Illiria, a nord-est del lago omonimo, sulla via Egnatia (che da Durazzo portava alla valle dell'Ebro e a Bisanzio). Compresa da tempo nella sfera [...] grande via, dov'era punto di partenza dei milliarî. Apparteneva alla provincia della Macedonia e quindi, dopo le riforme di Diocleziano, all'Epirus Nova.
Bibl.: G. Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877; B. Niese ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] si veda Paneg. 11(3), tenuto per un incontro simile a quello di Milano, ovvero nella circostanza dell’incontro, nel 291, tra Diocleziano e Massimiano. Al riguardo, cfr. C. Nixon, B. Rodgers, In Praise of Later Roman Emperors, cit., pp. 76-103.
39 Per ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] o Ragusa. Serra (1931) preferisce Spalato, dove il L. avrebbe potuto conoscere l'architettura tardoantica del palazzo di Diocleziano. È anche possibile che il L. fosse coinvolto nelle attività di cava, trasporto e lavorazione della pietra in Istria ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] 54; sepolcro di S. Elena: Arch. Anz., 1941, p. 733; Tempio della Tosse, ibid., p. 743 ss.; "Planetario" nelle terme di Diocleziano: I. Gismondi, in Architettura e Arti decorative, viii, 1928, p. 385 ss.; Domus Augustana: A. Rivoira, op. cit., p. 136 ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] in Omaggio a Dante Vaglieri, 2014, p. 23).
Nel servizio al Museo nazionale romano presso la sede delle Terme di Diocleziano Vaglieri passò dal grado iniziale di «conservatore di 3ª classe» (1889) a quello di «adiutore» (1891), «vice-ispettore» (1895 ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (v. vol. VII, p. 427)
N. Cambi
L'approfondimento delle indagini, condotte soprattutto nel settore meridionale, cioè nella parte residenziale, ha consentito [...] 's Palace in Split. Their Construction and Design (diss.), Ann Arbor 1982; J. Marasović, Le scoperte nel Palazzo di Diocleziano negli ultimi decenni, in Aquileia, la Dalmazia e l'Illirico. Atti della XIV settimana di studi aquileiesi, I, Udine 1985 ...
Leggi Tutto
D’Arelli, Francesco. – Orientalista italiano (n. Sant’Arcangelo, Potenza). Conseguito il Ph.D. in Orientalistica presso l’Istituto universitario orientale di Napoli e perfezionatosi in prestigiose università [...] di mostre (tra le altre, A Oriente. Città, uomini e dèi sulle Vie della Seta, Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, 2011-12; Arte francescana. Capolavori dell'arte italiana e terre asiatiche dal XIII al XV secolo, Firenze, Galleria dell ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...