, santuario di Santuario ubicato a Villanova Mondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea che si apre su un fianco del monte Momburgo (Cuneo), [...] secoli ad aula ecclesiale e dedicata alla venerazione di Santa Lucia di Siracusa, martirizzata durante la persecuzione di Diocleziano intorno al 304 d.C. Completano questa grotta-chiesa due edifici costruiti rispettivamente davanti e di fianco ad ...
Leggi Tutto
LUCIA, santa
Luigi Giambene
, Martire, la cui festa si celebra il 13 dicembre. Secondo la tradizione L. sarebbe nata a Siracusa circa il 283 da nobile famiglia; sua madre Eutichia, guarita da un'emorragia [...] narrazione della Passio si possono ritenere per certi il fatto e il tempo del martirio, che avvenne nella persecuzione di Diocleziano; il resto non ha valore storico. Sembra, per es., che la leggenda secondo cui alla santa furono strappati gli occhi ...
Leggi Tutto
(lat domânus) - È propriamente il padrone rispetto al servus e al liberto; ma poi anche i membri liberi della famiglia presero a chiamare dominus il pater familias e domina la mater, e infine la parola [...] sotto Adriano in luogo del prenome, con Settimio Severo compare nei documenti ufficiali ed è formalmente prescritto da Diocleziano. Il titolo si diffuse prima in Oriente (κύριος) che in Occidente. Domina come titolo ufficiale delle imperatrici è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] il caos che regna nel mondo. È proprio questa concezione del potere a sostanziare, nel periodo che va da Diocleziano a Costantino, il passaggio dal principato alla dominazione, e la conseguente trasformazione dei cittadini dell’impero in sudditi di ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] biografia è però dubbia: il testo dice infatti che U. fu papa per cinque anni e che fu confessore al tempo di Diocleziano, riferendo inoltre notizie leggendarie. Nulla si sa del suo pontificato (durante il quale proseguì lo scisma di Ippolito), ma è ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] tracciato della via Augusta. Prudenzio, nel Peristephanon (IV, 30), cita il martire Felice di G., vissuto all'epoca di Diocleziano, alla cui chiesa in seguito il re visigoto Recaredo (m. nel 601) donò una corona votiva (Giuliano di Toledo, Historia ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] di Venere, alta cm 10,7 con chiome dorate, che tiene uno specchio. Le monete sono, come si è detto, di Diocleziano, Costantino, Costante, Costanzo II; i tre lingotti da 3 libbre ciascuno, portano il marchio di Magnenzio (350-353). Si è supposto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] colonia (89 a.C.) e municipio (49 a.C.). Nel 288-89 si incontrarono a M. Diocleziano e Massimiano per gli accordi che dovevano mutare l’assetto dell’impero. Con Diocleziano, dal 292, la città divenne stabile sede imperiale. Tra 1° e 2° sec. a M. si ...
Leggi Tutto
IURIDICUS
Mario LAURIA
. Funzionario-magistrato incaricato dell'amministrazione della giustizia nell'Impero romano. Se ne ebbero in Italia, nelle provincie imperiali, in Egitto.
In Italia. - L'imperatore [...] magistrati romani (sicché la loro creazione non diminuì le attribuzioni dei magistrati municipali). Sussistettero fino a Diocleziano, il quale trasmise ai correctores le competenze dei iuridici.
Nelle provincie imperiali. - I legati Augusti iuridici ...
Leggi Tutto
VESSILLAZIONE (Vexillatio)
Plinio FRACCARO
Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] essere un centurione o un primipilo; ufficiali superiori comandavano vessillazioni numerose o gruppi di vessillazioni.
Dopo Diocleziano le vexillationes palatinae e comitatenses sono corpi permanenti di cavalleria dell'esercito di campagna.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...