• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Arti visive [296]
Archeologia [287]
Storia [243]
Biografie [184]
Religioni [140]
Geografia [83]
Storia antica [94]
Europa [83]
Storia per continenti e paesi [55]
Architettura e urbanistica [46]

QUINQUEGENZIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINQUEGENZIANI (Quinquegentiani, nei testi letterarî; nei testi epigrafici Quinquegentanei) Pietro Romanelli Popolo, o meglio gruppo di cinque tribù libiche della Mauretania, abitanti nella regione [...] 260 (Corp. Inscr. Lat., VIII, 2615); più lunga e difficile fu la campagna che per domarli fu condotta al tempo di Diocleziano e Massimiano, prima, nel 289-292, dai generali dell'imperatore, poi, nel 297-298, da Massimiano in persona: di essa abbiamo ... Leggi Tutto

MARGHERITA, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA, santa Luigi Giambene Vergine e martire, detta pure Marina. È una delle sante più venerate da tempo antico; la chiesa greca, che la chiama megalomartyr, ne fa memoria fin dal sec. IV; in [...] col demonio sotto forma di drago e fu decapitata in quella città durante la persecuzione di Valeriano o di Diocleziano. Le sue reliquie sarebbero state trasportate nel 1185 a Montefiascone, dove si venerano nella cattedrale. Fu per molto tempo ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei Fatimidi condivise per alcuni aspetti forme di culto cristiane in Egitto. Tra le persecuzioni che toccarono l'Egitto quella iniziata da Diocleziano nel 303 d.C. fu l'ultima e la più sanguinosa e l'anno in cui l'imperatore salì al trono segna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] metà del III secolo Con il rescritto dell’imperatore Gallieno (260) inizia un periodo di pace che sarà interrotto soltanto da Diocleziano: è il periodo in cui la Chiesa si diffonde per tutto l’Egitto, dando luogo, al tempo del vescovo Pietro I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

HADRIANOPOLIS DI CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HADRIANOPOLIS DI CIRENAICA (Ἀδριανή, Adriane, Hadrianopolis, Adrianopolis L. Bacchielli Antico centro della Libia, riconosciuto recentemente nei pressi di Driana, una località costiera che ne fa sopravvivere [...] Ebrei. La Cirenaica con questo nuovo insediamento da Pentapolis diventa allora Hexapolis, ma solo per breve tempo, perché con Diocleziano ritorna in voga il vecchio nome, che testimonia il rapido declino di H., dovuto soprattutto all'impossibilità di ... Leggi Tutto

OGRIZOVIĆ, Milan

Enciclopedia Italiana (1935)

OGRIZOVIĆ, Milan Arturo Cronia Scrittore e drammaturgo croato, nato a Segna l'11 febbraio 1877, morto a Zagabria il 22 agosto 1923. Laureatosi in filosofia e lettere, fu per alcuni anni professore a [...] (Maledizione, 1907); Hasanaginica (La sposa di Hasan aga, 1909); Banovik Strahinja (1912); Car Dućljan (L'imperatore Diocleziano, 1913); Objavljenje (Rivelazione, 1918); Vukina (1921). Inoltre drammatizzò un romanzo di E. Kumičićin collaborazione con ... Leggi Tutto

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] X/2 del 289 e l’XI/3 del 291 furono pronunciati a Treviri da un anonimo in onore degli Augusti Massimiano Erculio e Diocleziano Giovio41; il XII/9) fu pronunciato nel 313 da un anonimo a Treviri alla presenza di Costantino42. A monte dei Panegirici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] . Permane incertezza per Bergamo, assegnata alla regio IX nella divisione augustea e alla regio X in quella di Diocleziano. Preistoria e protostoria Nell’area piemontese recenti scoperte attestano la presenza del Paleolitico (reperti in selce nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Frigia

Enciclopedia on line

(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] .C.); appartenne poi al regno dei Seleucidi, a quello degli Attalidi e più tardi, sotto Roma, fece parte della provincia Asia. Diocleziano ne fece una provincia a sé, poi divisa in due parti, Phrygia Pacatiana (a sud, con capitale Laodicea al Lico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti

panegirico

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia si designava con il termine πανήγυρις ogni assemblea aperta a tutti e riunita essenzialmente per motivi agonistico-sacrali. Durante tali celebrazioni si tenevano i discorsi a cui si [...] (348 d.C.); a Roma il P. a Traiano di Plinio, che fu modello ai Panegirici dei retori gallici da Diocleziano a Teodosio, la raccolta cioè di dodici componimenti scoperta nel 1433 da Giovanni Aurispa, importante documento della cultura gallica fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – GIOVANNI AURISPA – ANTICA GRECIA – ELIO ARISTIDE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panegirico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 112
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopèo
rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali