(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] R. fu saccheggiata da Cassio nel 43, devastata da un terremoto nel 155 d.C., e nel 297 posta a capo da Diocleziano della provincia insularum.
Medioevo ed età moderna
Passata sotto l’amministrazione di Bisanzio, nel 654 R. fu occupata dagli Arabi, ma ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] all’autorità del governatore romano della Macedonia. Da Augusto la T. fu assegnata alla provincia Acaia e da Antonino Pio alla Macedonia; Diocleziano, alla fine del 3° sec. d.C., ne fece una provincia autonoma. Dopo la morte di Teodosio (395 d.C.) la ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Rouen il 15 settembre 1841, e morto a Senneville-sur-mer nel dicembre 1916. Laureatosi in legge, a Parigi, viaggiò attraverso varî paesi d'Europa, e in Roma nel 1863 cominciò ad [...] racconti leggendarî le possibili tracce di verità storiche. La sua principale opera è l'Histoire des persécutions dal primo secolo a Diocleziano (Parigi 1885-1890, voll. 5; 3ª ed., 1902-1908 e, del vol. I, 4ª ed., 1910; trad. ital., Firenze 1914 segg ...
Leggi Tutto
GERONTRE (Γερόνϑραι, Geronthrae)
Doro Levi
Antica città greca della Laconia, situata presso l'odierno villaggio di Ieraki, sulle pendici sud-occidentali della catena del Parnone; la sua acropoli, della [...] appartenne alla lega degli Eleuterolaconi. Fioriva ancora nel sec. IV d. C. come dimostrano i numerosi frammenti dell'editto di Diocleziano de pretiis rerum venalium, ivi rinvenuti.
Bibl.: Wace e Hasluck, in Annual Brit. School of Athens, XI (1904-05 ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] ?”».
2 Il testo greco reca il termine pais, letteralmente «ragazzo», sul quale si veda oltre, nel testo.
3 Si tratta ovviamente di Diocleziano.
4 Eus., v.C. II 50-51; la traduzione (tranne una breve frase da lui volutamente espunta) è di A. Marcone ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] . Permane incertezza per Bergamo assegnato alla Regio XI nella divisione augustea e alla Regio X in quella di Diocleziano.
Preistoria e protostoria. - Nell'area piemontese recenti scoperte attestano la presenza del Paleolitico (reperti in selce nel ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] monete della zecca coloniale. La colonia, che avrebbe raggiunto la sua massima importanza a partire dalla riforma di Diocleziano diventando la sede del vicarius della Diócesis Hispaniarum, ayeva due fori in quanto era anche capitale della Lusitania ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] 6ª regione, Umbria). Nel 292 Piceno e ager Gallicus furono riuniti nella provincia Aemilia et Picenum; Diocleziano effettuò una nuova suddivisione e, successivamente, la regione subì ulteriori vicende amministrative. I Longobardi occuparono tutta la ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] terme (Solona, Asseria, Doclea). Da ricordare la villa di Mogorjelo (4° sec. d.C.) e, soprattutto, il palazzo di Diocleziano a Spalato, grande residenza imperiale fortificata. Per quanto riguarda le arti figurative, risale al 3° sec. a.C. il rilievo ...
Leggi Tutto
L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Roma antica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] C., dopo 50 anni di anarchia militare.
La riorganizzazione dell’impero su nuove basi fu soprattutto opera di Diocleziano, sebbene anche altri imperatori, quali Costantino e Teodosio, portarono a termine le riforme da lui impostate. Esse consistettero ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...