THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] per le comunicazioni da un lato con Cartagine e con Cirta dall'altro con la zona del limes; già avanti Diocleziano fu distaccata dalla Numidia e aggregata all'Africa Proconsolare. Rifiorì ad opera di Giustiniano che la circondò di una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE
M. Cagiano de Azevedo
Monumento strutturalmente simile all'Ara Pacis, noto da monete, votato dal Senato per suggerimento di Tiberio [...] la guarigione della Augusta. Il monumento, la cui esatta ubicazione non è nota, doveva essere già fatiscente al tempo di Diocleziano, se parte dei rilievi poterono venir usati nell'arcus novus eretto nel 303; da qui parte entrarono nella Collezione ...
Leggi Tutto
Narbonense
Regione della Francia mediterranea, nella Bassa Linguadoca, corrispondente in antico alla provincia romana della Gallia N., con capoluogo a Narbo Martius (od. Narbona), prima colonia romana [...] fu trasferito a Nemauso. Profondamente romanizzata, la Gallia N., che abbracciò tutta la parte mediterranea della Gallia giungendo a N sino a Vienne e Ginevra, fu divisa al tempo di Diocleziano in prima Narbonensis, secunda Narbonensis e Viennensis. ...
Leggi Tutto
Romània Denominazione scientifica dell’insieme delle terre in cui si diffuse la lingua latina, e in cui poi si affermarono le lingue romanze. La R. antica coincideva con l’estensione dell’Impero romano [...] , contadini, impiegati; Latini, Italici, Etruschi). Con il decentramento amministrativo (e di riflesso commerciale e culturale) operato da Diocleziano si creano agli inizi del 4° sec. i presupposti dell’affermarsi di mode linguistiche locali e di ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] famiglia né del tempo della sua morte.
I più degli storici la noverano fra le vittime della grande persecuzione di Diocleziano (304), ma il modo onde ne parla s. Damaso suggerisce di ascriverla piuttosto ad una delle persecuzioni precedenti, a quella ...
Leggi Tutto
La càliga era calzatura dei Romani portata dai militi e dagli ufficiali inferiori, fino al centurione incluso (calceamentum militare; στρατιωτικὸν ὑπόδημα). Questa calzatura era così caratteristica che [...] di calceus proprio dei cavalieri, era di forma più chiusa e abbottonata sul collo del piede. Nello stesso editto di Diocleziano sono menzionate le caligae mulionicae sive rusticae e le caligae muliebres.
Il figlio di Germanico, Gaio Cesare, per il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] innescarono nuove dinamiche produttive e situazioni economiche e politiche più stabili (Jones, 1973), la ripresa edilizia fu assicurata e Diocleziano (284-305) e Massimiano (286-305) diedero a R. la più grande delle sue terme e ricostruirono buona ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] una polemica che dura da più di centoventi anni: le Vite, presumibilmente redatte da sei autori differenti all’epoca di Diocleziano e di Costantino, sarebbero in realtà – secondo l’opinione oggi dominante – l’opera di un solo anonimo che scrive alla ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594)
A. Schmidt-Colinet
La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] si possono seguire dalla fine del I sec. a.C. alla piena fioritura nel II sec. d.C., fino all'età di Diocleziano. L'architettura e l'apparato decorativo del tempio, ma anche le sculture pertinenti al santuario rivelano un'alta qualità. Gli esempi più ...
Leggi Tutto
SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία)
A Radulescu
Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] contribuì ad arginare le invasioni. Dalle fonti sono tramandate notizie sulle vittorie contro i Carpi, i Bastarni e i Sarmati sotto Diocleziano e Galerio (Eutr., IX, 25, 2); la politica energica di Costantino il Grande è coronata fra il 332 e il 333 ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...