Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] ). Questa concezione aristotelica fu abbracciata da molti medici (come DioclediCaristo e Galeno) e filosofi naturali (per es., Teofrasto, Stratone, e Alessandro di Afrodisia), e di conseguenza il reciproco rapporto tra medicina e filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dioscoride e la farmacopea antica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dioscoride di Anazarbo, medico sotto Caludio e [...] definire in modo chiaro cosa sia un pharmakon. DioclediCaristo, Passagora di Cos, Teofrasto, Nicandro di Colofone, Crateuas, Mantia, Apollonio, tra gli altri, inaugurano una tradizione di letteratura specialistica farmacologica. Essa troverà, nel I ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , dei vasi del corpo umano, dei quali i maggiori disposti in quattro paia. Si ricorda ancora Diocle da Caristo, autore di una 'Ανατομή ov'erano particolarmente descritti cuore, polmone, fegato e cistifellea con condotti (πόροι) interposti, valvola ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] anche Pythion di Taso, chiedendogli di risolvere una questione sugli specchi ustori, come ricorda Diocle. Ma la funzionamento dei nervi motori. Dal canto suo l'erofileo Andrea diCaristo, già ricordato, inventò una macchina chirurgica ‒ descritta da ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] mai varia, ricca, industriosa, con le città principali di Calcide, Eretria, Caristo; poi il "coro" delle Cicladi (Andro, Teno, di Stasicrate o diDiocle reggino, di trasfomare la piramide del monte Athos in una statua di Alessandro con una città di ...
Leggi Tutto