• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Matematica [13]
Biografie [10]
Medicina [10]
Filosofia [9]
Storia della matematica [7]
Storia della medicina [6]
Storia del pensiero filosofico [6]
Geometria [4]
Arti visive [4]
Storia [4]

Dìocle

Enciclopedia on line

Dìocle Matematico greco vissuto tra il 2º e il 1º sec. a. C. Secondo Eutocio, D., in un'opera intorno agli specchi ustorî, risolse, per mezzo di due coniche, il problema di dividere con un piano una sfera in due segmenti di prefissato rapporto (problema non completamente risolto da Archimede nel libro Su la sfera e il cilindro). Inoltre definì una curva (la cissoide), di cui si valse per risolvere il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – ARCHIMEDE – CILINDRO – EUTOCIO

DIOCLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico greco vissuto fra il sec. II e il I a. C. Secondo notizie del commentatore Eutocio, D. in una sua opera Περὶ πυρείων (intorno agli specchi ustorî) risolse, per mezzo di due coniche, il problema di dividere con un piano una sfera in due segmenti di prefissato rapporto, incompletamente risolto da Archimede nel II libro della sua opera Su la sfera e il cilindro. Inoltre definì una curva, detta ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – ANTICA GRECIA – ASSE DELLE X – ARCHIMEDE – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLE (1)
Mostra Tutti

Dìocle di Magnesia

Enciclopedia on line

Filosofo greco (2º-1º sec. a. C.). Della sua vita si sa solo che fu amico di Meleagro di Gadara; delle sue opere solo quel che risulta da Diogene Laerzio, che dovette attingere largamente alla sua 'Eπιδρομὴ τῶν ϕιλοσόϕων ("Saggio sui filosofi"). I Bίοι τῶν ϕιλοσόϕων ("Vite dei filosofi"), pure ricordati da Diogene Laerzio, sono probabilmente da identificare con l'opera citata precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELEAGRO DI GADARA – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìocle di Magnesia (2)
Mostra Tutti

Dìocle di Caristo

Enciclopedia on line

Medico greco, principale rappresentante della scuola dogmatica del 4º sec. a. C. Visse in Atene dove fu amico di Platone: fu considerato uno dei più grandi medici dell'antichità. Si occupò di anatomia, embriologia e fisiologia. Restano pochi frammenti dei suoi numerosi scritti in lingua attica. La ricostruzione delle sue dottrine è basata soprattutto sulle citazioni dei tardi scrittori di medicina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO AURELIANO – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – PLATONE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìocle di Caristo (1)
Mostra Tutti

DIOCLE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Legislatore. Secondo Diodoro (XIII, 34; XVI, 82) fu membro d'una commissione per un codice di leggi, che da lui prese il nome e per cui ebbe onori divini. Egli si sarebbe punito da sé stesso con la morte [...] storia antica, II, p. 66; id., Dioclea, in Miscellanea in onore di Paolo Orsi, Catania 1921; E. Pais, La legislazione di Diocle, in Studi ital. di filol. classica, VII (1899), pp. 75-98 (in difesa della tradizione di Diodoro); G. De Sanctis, Atthis ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – TIMOLEONE – DEMAGOGO – CORINTO – DEMETRA

Diocle, cissoide di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Diocle, cissoide di Diocle, cissoide di → cissoide. ... Leggi Tutto

Dìocle di Siracusa

Enciclopedia on line

Dìocle di Siracusa 1. Leggendario legislatore di Siracusa, si sarebbe ucciso per aver involontariamente trasgredito una delle leggi da lui introdotte. È considerato figura mitica da alcuni critici moderni. 2. Demagogo siracusano durante gli ultimi decennî del sec. 5º a. C.; riformò la costituzione cittadina in senso democratico (412); nel 408 fu bandito per il suo comportamento nella difesa di Imera dai Cartaginesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – IMERA

Dìocle di Pepareto

Enciclopedia on line

Scrittore greco del 3º sec. a. C., autore della prima opera greca sulla fondazione di Roma, nella quale la leggenda di Romolo era narrata nella forma che divenne tradizionale; da lui, secondo alcuni, l'avrebbe derivata Fabio Pittore; altri dissentono ritenendo che tale leggenda fosse stata elaborata già in ambiente romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO PITTORE – ROMA

cissoide

Enciclopedia on line

Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] la tangente alla circonferenza in N. I Greci (in particolare Diocle) consideravano solo il tratto finito HOK (e allora la del cubo (o problema di Delo della geometria antica, risolto da Diocle al principio del 2° sec. a.C.): «determinare lo spigolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – ASSI CARTESIANI – CURVA PIANA – ASINTOTO – DIOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cissoide (1)
Mostra Tutti

cissoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cissoide cissòide [Der. del gr. kissoeidès "simile a foglia di edera"] [ALG] Curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico greco del 2° sec. a.C. che per primo la costruì) la cui genesi [...] a partire da una circonferenza è mostrata nella fig. 1 e che forma una cuspide in un punto dato della circonferenza, con due rami prolungantisi all'infinito; la denomin. deriva dal fatto che la figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
podària
podaria podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da P alle tangenti alla curva: rispetto alla...
cissòide
cissoide cissòide s. f. [dal gr. κισσοειδής, propr. agg. «simile a foglia di edera», comp. di κισσός «edera», e -ειδής «-oide»]. – In matematica, curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico greco del 2° sec. a. C. che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali