GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] interrompere la visita nella propria diocesi, per recarsi in quella suffraganea di Verona, dove una G. morì a Venezia, senza aver mai potuto né visitare Aquileia né la sua diocesi in terra tedesca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] fece il suo ingresso nella città, prendendo possesso della diocesi che resse fino alla morte. Già dall'inizio mostrò Sotto il suo vescovado la Chiesa di Verona cessò di essere suffraganea dell'arcidiocesi di Udine, passando a quella di Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] succedette allo zio Emanuele Fieschi, scomparso tra il 2 luglio ed il 26 agosto dell'anno precedente. Poiché quella diocesi era suffraganea della Chiesa ambrosiana e poiché la città di Vercelli si era data nel 1335 ai Visconti, è ragionevole ritenere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] sino al 7 giugno 1479 per conseguire il titolo vescovile: in tale data, infatti, gli venne affidata la diocesi di Limassol, suffraganea di Nicosìa, nell'isola di Cipro, dove succedette, previo esborso di 1.000 fiorini, al defunto canonico trevisano ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] finalmente trasferito ad una sede meno povera: quella di Bertinoro, suffraganea di Ravenna, e in quest'ultima località il F. si 1576), Roma 1957, p. 105; P. Paschini, I vicari generali nella diocesi di Aquileia e poi di Udine, Udine 1958, pp. 19-22; G ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] sa della sua precedente carriera ecclesiastica.
Tra il 1181 e il 1183 D. divenne vescovo di Caiazzo, la cui piccola diocesi era suffraganea di Capua. Nel settembre del 1183 e nel marzo successivo, in qualità di vescovo, concesse certi fondi, ubicati ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] di Paolo da Rimini vescovo di Cervia (chiesa suffraganea di Ravenna), e il 13 settembre 1432 concesse il . 263, 408; G. Montanari, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesi di Ravenna, in Storia di Ravenna, III, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] di Gorizia e di Udine, di cui Verona diveniva suffraganea, il B. si adoperò per assoggettare alla sua fine ultimo la soppressione di molti conventi. Negli anni in cui governò la diocesi veneziana il B. consacrò le chiese di S. Nicolò dei Tolentini (1 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] tra la chiesa di Bologna e quella di Ravenna, confermò l’erezione di Bologna a sede archiepiscopale e le attribuì come suffraganea la diocesi di Borgo San Donnino, ma restituì a Ravenna quelle di Imola e di Cervia.
Nel 1605 Alfonso tenne un concilio ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] luce sugli ultimi mesi di vita. In quel periodo M. risulta insignito della dignità di vescovo della piccola diocesi di Marsico Nuovo, in Basilicata, suffraganea della Chiesa di Salerno, per 100 fiorini. Non è pervenuto il breve con cui il papa romano ...
Leggi Tutto
suffraganeo
suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...