PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] essendo stata colpita dall’interdetto papale.
Il 20 giugno 1324 Paolino fu nominato da Giovanni XXII vescovo di Pozzuoli, diocesisuffraganea di Napoli (Bullarium franciscanum, 1898, V, p. 266, n. 541); poco dopo fu consacrato dal celebre cardinale ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] scorporate dall’arcidiocesi di Torino. La decisione di rendere la nuova diocesisuffraganea a Torino e le compensazioni territoriali ottenute (che avevano coinvolto anche le diocesi di Saluzzo e di Alba), mitigarono solo parzialmente lo scontento di ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] eminente ebbe il pieno sostegno del locale episcopio, interessato a distaccarsi dall'arcivescovato ravennate di cui Ferrara era diocesisuffraganea. Tale coesione fra poteri locali è testimoniata da un documento del 1077 nel quale il M. risulta in ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] doge (al quale interessava che il nuovo patriarca riconoscesse i diritti di Giovanni Polani, suo parente, eletto vescovo della diocesisuffraganea di Castello).
In realtà, i rapporti tra il patriarca di Grado e il vescovo di Castello si fecero subito ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] politico della città) si fece più stretta; inoltre, nel novembre del 1339 l’arcivescovo effettuò personalmente la visita della diocesisuffraganea di Massa Marittima che, come notato da un cronista coevo, «non era stata visitata mai per i suoi ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] , e di provvedere personalmente alla sua consacrazione episcopale.
Il L. compare per la prima volta come vescovo di Marsico (diocesisuffraganea di Salerno) in un documento del 15 luglio 1269 col quale il cognato Bernardino di Caltagirone, a compenso ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] lo designò come provicario generale dell’archidiocesi torinese. L’anno seguente fu eletto vescovo di Casale Monferrato, diocesisuffraganea di Vercelli ed estesa nelle province di Alessandria, Asti e Torino.
Ricevuta la consacrazione episcopale il 15 ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] . Questo suo priorato fu però assai breve: il 14 marzo 1300 Bonifacio VIII lo nominò vescovo di Terralba (diocesisuffraganea della metropoli sarda di Arborea-Oristano).
A guadagnargli il favore del pontefice fu, assai probabilmente, il legame ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] II, 2, p. 178) – sulla cattedra episcopale di Avellino (C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1898, p. 122), diocesisuffraganea di Benevento (P.F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum, IX, 1962, n. 15, pp. 54 s.).
La prima notizia relativa al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] di sovranità "nazionali". Nuovi timori giungevano, inoltre, per il dux Venetiarum dalla delicata questione della diocesi olivolense. Tale diocesi, suffraganea di quella gradense e fortemente voluta da Maurizio, che probabilmente tra 774 e 776 impose ...
Leggi Tutto
suffraganeo
suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...