VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] F.O. Dubuis, A. Lugon, Les premiers siècles d'un diocèse alpin: recherches, acquis et questions sur l'Evêché du Valais, pp. 1-74; 50, 1995, pp. 1-196; D. Thurre, L'atelier roman d'orfèvrerie de l'abbaye de Saint-Maurice, Sierre 1992; J. Huber, La dite ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] alle Fonti, Milano 1974, p. 27; C. Perogalli, Architettura dell'altomedioevo occidentale dall'età paleocristiana alla romanica, Milano 1974, p. 21; G. Vigotti, La Diocesi di Milano alla fine del sec. XIII, Roma 1974, pp. 119-123; S. Chierici, La ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] High Street, al centro della città, nel suo impianto risale probabilmente all'epoca romana (Medieval Worcester, 1980, p. 35).Alla fine del sec. 6° o Canterbury). Nel corso del Medioevo l'area della diocesi di W. giunse ad abbracciare le contee dello ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...]
Anche la sorella Enrichetta, nata a Santa Fiora, nella diocesi di Città della Pieve, nel 1806, insieme con la I, p. 266; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana, Roma 1967, p. 71; O. Michel, Domenico Del Frate, dessinateur et ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] degli ornati per la chiesa delle monache di S. Francesca Romana di Brisigliella. Il F. venne pagato per gli stucchi parrocchiale: P. Meloni, Memorie delli pittori, scultori e architetti della diocesi di Imola (1834), s.v. Fichi; Bologna, Bibl. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] secondo premio ex aequo) e al concorso per le chiese della diocesi di Messina (primo premio ex aequo). Nei primi mesi del 1933 di zonizzazione» e ribadisce la continuità tra l’architettura romana e la tradizione araba della Tripolitania, in un momento ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] il nuovo re Demetrio di Faro che aveva violato i patti con i Romani. Nel 168 il re illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver appoggiato il a far parte della pars occidentalis e la diocesi dell'Illirico assegnata alla prefettura italiciana. La ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] nella stessa M. (Del Rivero, 1923; Figueiredo Torres, Alves da Silva, 1989). Fuori delle mura si conservano i resti di due necropoli romane, una situata in prossimità della via che si dirigeva a Beja, e rimasta in uso fino al sec. 5°, e una seconda ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] di Chiusi. Risalendo alle documentazioni più antiche si può rintracciare la prima delimitazione della diocesi, che verisimilmente coincideva col territorio della colonia romana, racchiusa tra i corsi d'acqua dell'Arbia, Ombrone, Merse, Elsa e Staggia ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] La forza delle armi, Brescia armata, La vittoria romana, nello scalone Putti, nella sala della Giunta e in Commentari d. Ateneo di Brescia, CLXIII (1954), pp. 133 s. Diocesi di Brescia. Chiese costruite negli anni 1934-1961, Brescia 1961, passim G. ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...