TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] Jesús da Costa, O Bispo D. Pedro e a organização da diocese de Braga, I-II, Coimbra 1959; J. Santos Junior, Excavações Braga nos finais do século XI, e as origens do românico português, "Actas do Congresso internacional do IX Centenário da dedicação ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] Trecento a Roma, Torino 1908; G. Giovannoni, Opera dei Vassalletti marmorari romani, L'Arte 11, 1908, pp. 262-283; P. Lauer, Le 33-50; P. Borrella, Tabernacoli murali nell'abside di alcune chiese della diocesi di Milano, ivi, 61, 1973, pp. 6-20; L.E. ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] 1982, pp. 137-426: 423; D. Manacorda, Amalfi: urne romane e commerci medioevali, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna XV secolo, ivi, pp. 61-75; E. Cuozzo, Alle origini della diocesi di Scala, ivi, pp. 77-84; G. Gargano, I primi tempi ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] un raffinato sistema di volte.La regolarizzazione delle diocesi territoriali richiese la costruzione di chiese parrocchiali. La Nella scultura in legno e pietra, l'adozione degli stili romanico e gotico fu mediata dal gusto celtico per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Roma dallo stesso Gregorio, che privilegiò le diocesi più vicine al papato. Ulteriormente ritardata da . III, 9, 1968, pp. 379-420.
A. Petrucci, L'Onciale Romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale, ivi, 12, 1971 ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] fascista di belle arti. Nel 1943 si presentò alla IV Quadriennale romana con Amazzone, due gessi e tre bronzetti. Nel 1948, alla XXIV Nel 1949 vinse il concorso nazionale bandito dalla diocesi di Messina per la realizzazione della statua dell' ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] esperienza di P. Aglio, il C. però contrappone la sua istruzione romana come si può vedere fino dalle prime sue statue a S. p. 8; S. Monti, Storia ed arte nella prov. ed antica diocesi di Como, Como 1902, p. 230; A. Hajdecki, Die Dynasten Familien ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] Venere e Giunone)ed il Mercurio ed un Giovane guerriero sui pilastri del cancello.
Le trentadue figure di Accademici in veste romana, commissionate al C. nell'anno 1751 per il ballatoio e le logge superiori della cavea del teatro Olimpico, denunciano ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] ed al secolo successivo risale la costituzione della diocesi, per la menzione di un Timoteo Abellinas nel alta valle del Calore, Napoli 1911, p. 128 e passim; K. Miller, Itinerari Romana, Stoccarda 1916, p. 371; M. Della Corte, in Not. Scavi, 1928, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] crossing of Saint Peter’s, New York 1968, pp. 18 n. 81, 34 n. 164; A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 135, 140, 241, 245; A. Cozzi Beccarini, La cappella Caetani nella basilica di S. Pudenziana ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...