PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] ricco corredo epigrafico anteriore all'epoca di Costantino. La diocesi mantiene la sua indipendenza fino al 1120 allorché la ; G. Tommassetti, Illustrazione della Via Portuense, in Arch. Soc. Romana di Storia Patria, 1900, p. 143; J. Carcopino, in ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] Nei decenni precedenti e seguenti il 500, accanto ai romani che continuavano a vivere in alcuni centri fortificati (per es solo nel 739, con Bonifacio, furono organizzate le prime diocesi, con sedi episcopali a Ratisbona, Passau, Salisburgo e ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] la sede del vescovado fu trasferita a Grosseto. La diocesi, come si può ricostruire dai documenti, aveva una notevole una chiesetta a tre navate divise da colonne, elevata sopra la casa romana con i mosaici di cui si è parlato, qualche tratto di muro ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] dentro ad archi celebrativi costruiti intorno a porta Romana; il medesimo soggetto venne poi inciso dall'artista N. Sormani, De' passeggi storico-topografici-critici nella città indi nella diocesi di Milano, Giornata I, Milano 1751, p.97; Giornata II, ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] per la stazione di Venezia (1934), alla serrata sequenza di concorsi romani a partire dal concorso per il Palazzo Littorio, per il Ponte del concorso per progetti di nuovi centri parrocchiali della diocesi di Roma; il 9 febbraio 1964 papa Paolo VI ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Numidia e la Mauretania Caesariensis, della viii Diocesi, governata da Roma dal prefetto del pretorio 552; iii, tav. iv, 5, 6; monete del periodo imperiale: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Clodius Macer: i, p. 194, nn. 3, 4, 5, 6; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] pp. 375, 480; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi,Modena 1784, p. 191; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti..., Val di Pesa 1933, p. 325; P. Rotondi, D. nella scultura romana della Controriforma,in Boll. del R. Istit. d'archeol. e storia d. ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] d'arte, VI (1906), p. 183; P. Verzone, L'archit. romanica nel Novarese, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVIII (sub voce Campi[s], Giovanni de).
Per Luca: Novara, Arch. dioces.: L. Cassani [1869-1963], Arte e artisti nelle chiese del Novarese ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] reliquie di s. Antonino di Apamea, molto venerato nella diocesi di Tolosa, sarebbero state traslate a P. (Gómez Moreno Manzanares, La iglesia de San Pedro de Teverga y los comienzos del arte románico en el reino de Asturias y León, AEA 24, 1951, 96, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] linguistico del pittore, della cultura figurativa romana degli anni Venti, probabilmente mediata da Artemisia . Saccone, in Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell’antica diocesi diCapaccio [catal., Padula], a cura di F. Abbate, Napoli ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...