TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 852 (Silvestrelli, 1940). Tornò poi a essere sede di diocesi solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da Eugenio 2, 1938, p. 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6-14; W.F. Volbach, Il Cristo di ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] battistero coincise certamente con l'epoca dell'istituzione della diocesi agli inizi del sec. 6°; si trattava di S, appartiene alla tipologia, largamente diffusa agli inizi dell'arte romanica, della cripta 'a sala', ma si distingue comunque per la ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] merito al calendario, dimostra come sia liturgicamente più vicino a quello della curia romana - sia pure con forti accenti benedettini e meridionali - che non a quello della diocesi di Valva; sostiene poi l'attribuzione dei dipinti a un unico gruppo ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] : l'angolo N-E, presumibilmente occupato dalla residenza dei governatori romani, divenne a partire dal sec. 11° il castello comitale, mentre l'angolo opposto ospitò, forse sin dall'origine della diocesi di S., all'inizio del sec. 4°, la cattedrale e ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] confini si perpetuarono, attraverso quelli della diocesi, fino alla Rivoluzione francese; il nucleo 454-473; Les ponts d'Orléans, cat., Orléans 1977; J.M. Berland, Val de Loire roman (La nuit des temps, 3), La Pierre-qui-Vire 19803, pp. 167-203; J. ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] ai carnefici che gli recano le teste mozzate ai capi romani vinti. Sulla sommità della roccia meridionale di detta gola Abrashar e, da fonti siriache, che era la sede della diocesi nestoriana dello stesso nome. Uno dei sovrani sassanidi, Yazdegīrd II ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] romana, mentre sulla sponda meridionale, abbandonata dai Romani solo nel 401, continuarono a risiedere popolazioni gallo-romane San Gallo e della Reichenau, nonché, intorno al 600, della diocesi di Costanza. Con la caduta del ducato, intorno al 746, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] ritornano nell'erezione degli archi trionfali: uno provvisorio fuori porta Romana (15 dic. 1807: Comandini, p. 266, ripr. 241, 269, 270; S. Monti, Storia ed arte della prov. ed antica diocesi di Como, Como 1902, pp. 419 s.; A. Bertarelli-A. Monti, ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] una corte; nel 614 fu menzionata nel concilio di Parigi come diocesi. A partire dal 969 gli imperatori ottoniani concessero ai vescovi l' il muro orientale della sinagoga maschile, di epoca romanica.La città antica è ubicata su un'area triangolare ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] si sviluppa sugli archivolti, unisce a motivi di tradizione romanica elementi di origine musulmana; forma una trama fitta . L'ambito di attività di Jaume I fu sostanzialmente locale, nella diocesi di L. e nella regione di Huesca; in una prima fase ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...