SPAGNA
R. Sanchez Ameijeiras
A.M. Balaguer
M. Crusafont i Sabater
(spagnolo España)
Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] 3° e 4° già si conoscano alcune diocesi (Mérida, Astorga, Saragozza, Tarragona, Siviglia, El Islam: de Córdoba al Mudéjar, Madrid 1990; I.G. Bango Torviso, El románico en España, Madrid 1992; J. Fernández López, Andalucía (La España gotica, 11), ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Eurialo, utilizzato parzialmente anche in età bizantina.Dopo la conquista romana nel 212 a.C. furono abbandonate le mura dionigiane e S. nel 1085. Nel 1093 venne ricostituita la diocesi e si avviò un vasto programma edilizio. Furono restaurati ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] N del duomo, ha perso, dopo i rimaneggiamenti gotici e barocchi, l'impostazione architettonica romanica.All'interno del palazzo dei principi vescovi (Hofburg) è il Mus. Diocesano dove sono conservati: una lunetta lapidea con Cristo tra i ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] sec. 6° fino al 1093. Durante questo periodo il vescovo di Cambrai conservò una residenza nell'antica città romana. Dopo il 1093 la diocesi di A., come quella di Cambrai, venne aggregata alla provincia ecclesiastica di Reims. Nel sec. 7°, fuori dall ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] rimasero anche dopo la fondazione del tema di Cefalonia. Le diocesi di Corfù e di Zante divennero autocefale e la prima fu luce l'abside di una chiesa paleocristiana sorta sopra una villa romana; a Nydri, nell'isola di Leucade, è stata scoperta una ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] S. Abbondio, S. Provino). L'appartenenza del Sottoceneri alla diocesi di Como e quindi all'arcidiocesi di Aquileia e, invece, figurativo si sono inoltre conservate a S. Giorgio a Castro.Il Romanico fu per il T. un'epoca di fioritura non soltanto ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] Franchi. Alla fine del sec. 6° risale la creazione della diocesi autonoma di C., che al concilio di Toledo del 589 era -Nazaire. L'antica cattedrale di C. era stata ricostruita in forme romaniche alla fine del sec. 11°; nel 1267 il vescovo e il ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] confinante con l'Andalusia. Si deve inoltre considerare che la diocesi di Toledo includeva a E una parte dell'E., piccola quello di Mérida, il cui impianto urbano, risalente all'epoca romana e ricco di testimonianze di quella civiltà, a fatica si ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] 1840, pp. 341- 344; C. Morbio, Storia della città e diocesi di Novara, Milano 1841, p. 255; A. Bartsch, Le peintre- D'Amico-S. Ferrara-P. Bellini, Incisori d'invenzione romani e napoletani del XVII secolo. Catalogo generale della raccolta stampe ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] , non meno di venti tra i ventiquattro vescovi che ressero la diocesi tra il sec. 5° e il 9°, furono sepolti presso la Nella chiesa di Saint-Eusèbe, con un campanile della fine dell'epoca romanica, si conserva un tessuto di seta, il c.d. sudario di s ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...