• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2792 risultati
Tutti i risultati [2792]
Biografie [1360]
Religioni [1196]
Storia [530]
Arti visive [349]
Storia delle religioni [252]
Diritto [183]
Diritto civile [149]
Architettura e urbanistica [149]
Archeologia [148]
Geografia [67]

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa. Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia. Secondo il Holder (Altceltischer conte Oberto, e riuscì così a impedire l'unione della diocesi d'Alba, ridotta in tristi condizioni, a quella di Asti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

EPISCOPALE, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] delle ordinazioni anglicane negata dalla Chiesa romana e affermata dall'episcopato anglicano (v laici delegati dalle singole parrocchie in cui è divisa la diocesi. Ogni diocesi adotta per il regolamento dei suoi affari interni una costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISCOPALE, CHIESA (1)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si . La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, 43) e la sua diocesi venne unita con quella di Ostia nel 1149 (Ughelli, I, 64). Bibl.: Corp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

AUTUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] solo parzialmente. Il suolo di Autun dà ancora copiosi avanzi romani d'ogni sorta. Nel Medioevo, tutta la vita si française (1887-1905). L'ordine benedettino ebbe, nei confini della diocesi di Autun, l'abbazia di Tournus e quella celeberrima di Cluny ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – AMMIANO MARCELLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

DONATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] serie di controversie, anche fuori della sua diocesi, e approfondì la sua conoscenza della storia de Saint Augustin, Parigi 1920, pp. 77-348; E. Buonaiuti, Il crist. Nell'Africa romana, Bari 1928, pp. 291-340 e 381 segg. (cfr. A. Pincherle, in Studi ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DI CARTAGINE – AFRICA PROCONSOLARE – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO D'IPPONA – VESCOVI CATTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATISMO (3)
Mostra Tutti

ENGADINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] ) le loro leggi e costumanze, creando così la lex romana curiensis (redatta in un latino che già risente il romancio) e pose l'Engadina alla dipendenza dei vescovi di Coira (dipendenti dalla diocesi di Milano). In seguito l'Engadina si divise: l'alta ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ATTO DI MEDIAZIONE – GRUPPO DEL BERNINA – CONTEA DEL TIROLO – PASSO DEL GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGADINA (1)
Mostra Tutti

ANTIVARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] e Ragusa di Epidauro. K. Jireček, studiando la romanità delle città dalmatiche, riconobbe che le città dell'Albania settentrionale un vescovado residente in Antivari, che figura tra le diocesi dell'atchidiocesi greca, prima che fosse, all'inizio del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LAGO DI SCUTARI – ARCHIDIOCESI – S. GOPČEVIČ – INGHILTERRA

BETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] sua limitata estensione essa non fu divisa in diocesi; quattro invece furono i distretti giudiziarî ( Corp. Inscr. Lat., II, suppl., p. lxxxiv segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1888-1890, p. 63 segg.; D. Detlefsen ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MAURETANIA TINGITANA – PROCURATOR AUGUSTI – LETTERATURA LATINA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETICA (1)
Mostra Tutti

COIRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno. È nodo stradale [...] un'ansa della Plessur si stende la città antica d'origine romana. Sopra un terrazzo, ai fianchi del Montalin, è posta la its origins and development, New York 1909; sul vescovato e la diocesi di Coira v.: G. Meyer, Geschichte des Bistums Chur, Stans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ETÀ DEL BRONZO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

HELSINKI

Enciclopedia Italiana (1933)

HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68) Umberto TOSCHI * Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] vi sono inoltre una comunità evangelica germanica, una cattolica romana (con un vescovo a capo), una greco-ortodossa, amministrativa. Religiosamente Helsinki è tuttavia compresa nella diocesi luterana di Kotka e giudizi ariamente nella circoscrizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELSINKI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 280
Vocabolario
dïòceṡi
diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
vicariato s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali