BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] di Corbie e promosse il restauro del monastero di Chelles, nella diocesidi Parigi, edificato da Clotilde (m. nel 545), moglie di Chelles, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 1981, pp. 424-430; H. Vierck, Imitatio ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] fosse entrato a far parte del clero della diocesidi Toul, in Lorena.
Stando alle incisioni che 1813, pp. 279 s., 339 s. (cfr. The Illustrated Bartsch, ... Enea Vico, New York 1985, pp. 172 s., nn. 255 [339] s.; P. Zani, Enc. metodica ... delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] di Foggia e i due capitelli di Troia (databili prima del 1229) con protomi umane emergenti da foglie d'acanto (New York Bottari, Intorno a Nicola di Bartolomeo da Foggia, Commentari 6, 1955, pp. 159-163; M. Di Gioia, La Diocesidi Foggia - Appunti per ...
Leggi Tutto
GEOFFROY de Saint-Léger
F. Manzari
Miniatore e libraio attivo a Parigi tra il 1315 e il 1337. Il suo nome compare due volte, come Geufroi de S. Ligier e Gefroi de S. Ligier, nei bas-de-page di una Bible [...] dit Huidelon", la terra nel territorio di Saint-Léger nella diocesidi Bayeux, oltre a una somma di cento livres parisis (Chartularium, 1891, nr Fonds français 146, a cura di E.H. Roemer, F. Avril, N. Freeman Regalado, New York 1990 (ed. in facsimile ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] dal 1219 al 1225 fu infatti inviato a governare la diocesidi Przemsyl in Galizia, essendo stato reintegrato il suo predecessore Metrophane , "17th International Byzantine Congress. Abstracts of Short Papers, Washington 1986", New York 1986, p. 209. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] con un breve a tutti i fedeli della diocesi perché contribuissero con generose donazioni a condurre a Arab-Syrian Gentleman and Warrior. Memories of Usāmah Ibn-Munqidh, a cura di P.K. Hitti, New York 1929; A.U. Pope, M. Minovi, Notes on Nizam al-Mulk ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] p. 277 ss.; E. Stein, op. cit.; F. Lanzoni, Le Origini delle diocesi d'Italia, I, Faenza 1923; H. Brandi, R. und Rom, in Archiv f The Sarcophagi of R., New York 1945; M. Mazzotti, Il sarcofago di S. Ecclesio nella basilica di S. Vitale, in Felix Rav ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Shrine of St. Peter and the Vatican Excavations, Londra-New York-Toronto 1956. Altri scavi sono stati iniziati nel 1956 più v. Albano; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale, Città del Vaticano 1948; v. anche ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ). Ci sono inoltre pervenuti i Calendarî, redatti in ciascuna diocesi con i nomi dei martiri; il più celebre, quello e importanti opere che furono ordinate soprattutto nei musei di New York e di Baltimora; la fondazione Bliss creò a Dumbarton Oaks ( ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] territorio di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un global city, in Columbia documents of architecture and theory, New York 1993.
Sébillot, P., Les travaux publics et les mines dans ...
Leggi Tutto