GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] ). In questa lista di religiosi di area verbanese idonei allo scopo il G. è designato per la diocesidi Leggiuno, in quanto Guazzo); H.Ch. Lea, Materials toward a history of witchcraft, New York 1957, pp. 489 s., 918 s.; M. Adriani, Italia magica. ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Gregorio, che privilegiò le diocesi più vicine al papato. Ulteriormente ritardata da un fugace rientro di A. a Roma, la ; i viaggi di Benedetto Biscop e Vilfrido diYork ne furono la più immediata conseguenza. Sul filo di questo rapporto con ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] Arabia II e in seguito della diocesidi Palestina III) ‒, rimase privo di sedi suffraganee.
Lo sviluppo del . 909 s.
F. Heyer, Jerusalem, in Theologische Realenzyklopädie, XVI, Berlin-New York 1987, pp. 625 s., 633 s.
G. Stemberger, Jerusalem (B.I), ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] di Velletri. Tale circostanza consente di avanzare l'ipotesi che G., quando scomparve, avesse in amministrazione anche la diocesidi (II), duca diYork, fissò, nel 1805, al 6 febbraio.
In un catalogo manoscritto di illustri cluniacensi compilato nel ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] . Two Renaissance collectors of Greco-Roman art, New York - London 1993, che contiene anche una ricca bibliografia circa le diocesidi Civita Castellana, Orte e Gallese, III, I vescovi dalla unione delle diocesi alla fine del concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] concesse, in riconoscimento dei suoi servizi, le diocesidi Trieste e di Parenzo, con piena autorità spirituale e temporale, 129; J. Vogel, Gregor VII. und Heinrich IV. nach Canossa, Berlin-New York 1983, pp. 38 s., 89, 110, 144-148, 160, 185; P. ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] o quattordici anni, era stata posta dal vicario della diocesidi Mantova nella casa del pittore e architetto Giulio Romano, di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, II, Roma 1992, pp. 1151-1154; W. Popper, The censorship of Hebrew books, New York ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] alla diocesidi Volterra. Nessuna tra le fonti più antiche indica con esattezza la data della sua nascita, che dovrebbe in honour of Anselm M. Albareda, New York 1961, pp. 3-37; E. Bassi, L'abbazia di S. Galgano in Val di Merse, Siena 1975, pp. 6-9 ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesidi Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] diocesidi Taranto con sollecitudine di padre e di apostolo, dando esempio di pietà, di zelo religioso, di rigore di vita 106, J. F. Kenney, Sources for the Early History of Ireland, New York 1929, p. 185; A. M. Tommasini, I santi irlandesi in Italia ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] di Reims; alcuni privilegi per i monasteri di Vézelay nella diocesidi Autun in Francia e di S Washington 1967, s.v., p. 1011.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 122.
Jean XI, in D.H.G.E., XXVI, col. 1162. ...
Leggi Tutto