Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] isola. Con la riorganizzazione dell'impero di Diocleziano C. fa parte della prima delle 12 grandi diocesi d'Oriente. (Per le vicende della a Kerynia o Kyrenia), ora al Metropolitan Museum di New York. L'opinione degli studiosi, se concorda nella loro ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] eretto in occasione della presa di possesso della diocesi da parte del vescovo Niccolò The Architect in his time, New York, London-Paris 1998; M. Piana, Il convento della Carità: materiale, tecniche, strutture, in Annali di architettura, X-XI (1998-99 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] la diocesi sassone occidentale venne trasferita dalla sede originaria a Dorchester-on-Thames, dove il padre di Cenwalh, Morgan (New York, Pierp. Morgan Lib., M.619), una carta singola con il capitolo iniziale del primo libro di Samuele sul recto ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Toward Art, Philadelphia 1990; Les images. L'église et les arts visuels, a cura di D. Menozzi, Paris 1991; M. Barasch, Icon. Studies in the History of an Idea, New York 1992; A. Cameron, The Language of Images: the Rise of Icons and Christian ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di Lazzaro (Londra, National Gallery), da inviarsi in Francia, alla cattedrale di Narbonne, diocesi amministrata dal cardinale.
In realtà, l'intento del prelato era di the arts, a cura di L. De Girolami Cheney - J. Hendrix, New York 2002, pp. 109-122 ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] la sua condizione di sede metropolitana, mentre alla giurisdizione di Lugo vennero assegnate le diocesi e i territori de la Gloria at the Cathedral of Santiago de Compostela, New York 1978; R. Yzquierdo Perrin, La iglesia románica de Santiago de ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] il sec. 12° in Inghilterra. Molte delle principali diocesi inglesi erano vescovadi monastici: per es. Canterbury, Winchester Bibbia posto originariamente a introdurre il primo libro di Samuele (oggi a New York, Pierp. Morgan Lib., M. 619). Tale ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] dipinto ora nella Pinacoteca di Brera a Milano (Rosci, 1958, p. 153).
La fortuna dei D. nella diocesi novarese culminò il 19 in the Metropolitan Museum of Art (catal. della mostra), New York 1976, p. 272; G. Debiaggi, Precisazioni sulla data dell' ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] E. Ascarelli d'Amore, Il Museo diocesanodi arte sacra di Scaria d'Intelvi, in Arte cristiana, York 1996, p. 54; Magistri d'Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dei laghi lombardi. Atti… Como… 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di Mondovì Giovanni Battista Isnardi di Castello fu fondamentale per la carriera del G. che operò moltissimo in tale diocesi gioco complesso di volte ora Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia all'abbazia di Lucedio dove rimase più di due mesi ed ...
Leggi Tutto