UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva sec. 13°); o, ancora, le ali risultano incernierate e apribili (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Paris, Mus. Nat. du ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ; F. Butturini, La pittura frescale dell'anno Mille nella Diocesidi Verona, Verona 1987; G.P. Marchini, La pittura veronese Königslutter und Oberitalien, Hildesheim-Zürich-New York 1988; La chiesa di San Procolo di Verona. Un recupero e una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] altar maggiore della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesidi Piacenza (in situ: M Uffizi: Id., 1983, XXXVa: uno, venduto da Christie's, New York, il 22 genn. 2004, è a Monaco, galleria K. Bellinger). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] più grandiosi del tempo, come la St George's Chapel (1475) nel castello di Windsor (Berkshire), che aveva la funzione sia di mausoleo dinastico della casa diYork sia di cappella collegiata per i Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera, e la King's ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] archeol. della provincia e diocesidi Como, 1931, fasc. 102-104, pp. 186 ss.; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia..., I, Pavia H. Glasser, Artists' contracts of the early Renaissance, New York 1977, pp. 169-186, 318-343; M. T. Binaghi ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di Salerno, smembrato in diverse collezioni (Sorrento, Mus. Correale di Terranova; Berlino, Staatliche Mus.; New York, di Roma, Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., 8, 1994, pp. 178-207; 9, 1995, pp. 165-178; La diocesidi Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] all'inizio dell'11° l'intera regione dell'antica diocesidi M., insieme con altre aree settentrionali, meridionali e orientali Peninsula, in An Historical Geography of the Balkans, London-New York-San Francisco 1977, pp. 293-317; A. Tschilingirov, ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Siena, sacrestia del duomo; altri esemplari al Metropolitan Museum di New York e nella vendita R. Lepke, a Berlino, 28 apr Roma 1934, p. 47; V. Bonello, La chiesa di S. Giovanni, qualche precisazione, in La Diocesidi Malta, Malta 1934, p. 8; T. H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di Visso, allora parte della diocesidi Spoleto) opere di G., che le commissioni affidate al Giovanni "Hispanus" di Lupattelli, G. di P. detto lo Spagna, Roma 1908; B. Berenson, The Central Italian painters of the Renaissance, London-New York 1909, p. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] delle belle arti, IX, Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e diocesidi Novara, Milano 1841, pp. 253 s.; G. Mongeri, L'arte in Milano, Italian masters of the seventeenth century, a cura di P. Bellini, XXI, 2, New York 1983, pp. 124-136; G. Bora, La ...
Leggi Tutto