CASTELLI (de Castello), Bonaventura (Tura)
Mario Speroni
Nacque a Bologna da Iacopo, dottore in diritto canonico, tra il 1300 ed il 1310 circa. D’ingegno versatile, studiò presso lo Studio bolognese, [...] medicine” a Bologna, e rettore dell’ospedale di S. Bartolomeo “de Alpibus”, nella diocesidi Pistoia. Nel 1341, il C., “maestro the Army Medical Library, New York 1950, p. 229; F. R. Goff, Incunabula in American Libraries, New York 1964, G-1331 G-560 ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Il suo nome è legato a quindici brevi profezie sui papi e gli antipapi da Bonifacio IX a Innocenzo VIII, che fanno seguito ad altre quindici attribuite a Gioacchino da Fiore. [...] conoscono di lui di Marsico). Sembra che abbia ottenuto il vescovato didi Paolo di ma di ciò di un "oracolo turchesco", col commento didi abbondano di immagini lettere di Napoli ; D. M. Zigarelli, Cenno sulla diocesidi Marsico, Napoli 1849, n. XIV; ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] eretto in occasione della presa di possesso della diocesi da parte del vescovo Niccolò The Architect in his time, New York, London-Paris 1998; M. Piana, Il convento della Carità: materiale, tecniche, strutture, in Annali di architettura, X-XI (1998-99 ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] da Baggio fu la volta di Bonizone, vescovo di Sutri, cacciato dalla sua diocesi nella primavera del 1085; in in favore del monastero dell’isola di San Benedetto, dell’aprile 1109, trascritta nell’Evangeliario (New York, The Morgan Library, Mss., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di G., sfuggente e poco definita, capace di dotare riccamente monasteri e diocesi e allo stesso tempo insinuare l'immagine di un sovrano profondamente influenzato da modelli di , Historia, a cura di J.A. van Dieten, Berlin-New York 1975, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] fedeli e da un marcato attivismo nel governo della diocesi e nell’amministrazione dei beni della Chiesa locale. Fu Literatur des Mittelalters. Verfasserlexicon, VII, a cura di W. Stammler et al., Berlin-New York 19892, coll. 1013-1032; G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] fedeli e da un marcato attivismo nel governo della diocesi e nell’amministrazione dei beni della Chiesa locale. Fu Literatur des Mittelalters. Verfasserlexicon, VII, a cura di W. Stammler et al., Berlin-New York 19892, coll. 1013-1032; G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di buonissime lettere". Non è solo adatto al governo di una diocesi, ma anche - il papa ne è convinto - ad una cattedra di "teologia scolastica", ove insegnerebbe meglio didi O. Bing, Firenze 1966, pp. 63 s. nota; British Museum... Cat., VI, New York ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Verri, Storia di Milano, Milano 1783, pp. VII s.; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e 818; A.-E. Choron - F.-J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, New York 1972, p. 275; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di Lazzaro (Londra, National Gallery), da inviarsi in Francia, alla cattedrale di Narbonne, diocesi amministrata dal cardinale.
In realtà, l'intento del prelato era di the arts, a cura di L. De Girolami Cheney - J. Hendrix, New York 2002, pp. 109-122 ...
Leggi Tutto