CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] Albani e dei suoi successori, Henry Stuart card. diYork e Leonardo Antonelli, il quale ultimo lo nominò, benché laico, "particolare limosiniere della diocesi".
Dopo la deportazione di Pio VII e l'annessione di Roma all'Impero napoleonico, i Francesi ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] sospetto di heresia", fu condannato a recitare l'abiura dai suoi errori, al bando dalla diocesidi Modena Europe from the Middle Ages to the nineteenth century, a cura di S.L. Kaplan, Berlin-New York-Amsterdam 1984, pp. 53-83; L. Marini, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] località vicina, frazione di Castiglione de' Pepoli distretto e diocesidi Bologna. Il Boccia Gli Acquafresca di Bargi, in Physis, Riv. internaz. di storia della scienza, IX(1967), 1, pp. 91-160; M. Lindsay, One Hundred great guns, New York 1967, pp ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] diocesi né vi risiedette, ma si è conservato il registro vescovile, all'interno del quale si ricorda il tentativo compiuto da Enrico VII di l'epitalamio per il matrimonio di Enrico VII ed Elisabetta diYork, composto di 500 esametri latini (Londra, ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] si occupò dell'amministrazione delle decime di cui Ludovico era titolare nella diocesidi Padova, a Pernumia, Reoso, ; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, III, New York 1934, pp. 371 s.; G. Sarton, Introduction to the history of ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] (Fondo Pio, 53, cc. 119r-121v). Fece tappa a Verona, diocesidi Giberti, e poi tornò con prudenza a Roma. Dopo la fuga del the court of Clement VII, New York-London 1997; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di P. Procaccioli, Roma 2003; The ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] di ottenere per la propria diocesi, di cui era da pochi anni vescovo Niccolò Sandonnino, un breve pontificio per la permuta di beni della Chiesa con beni dell'ospedale di P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 91, 98, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 15; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e The Italian manuscripts in the Library of major J. R. Abbey, New York-Washington 1969, pp. 137 ss., tavv. LXIb-LXIV; Libri manoscritti e ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] commendatario delle badie di S. Maria delle Grazie, nella diocesidi Verona, e di S. Andrea di Carmignano, nella diocesidi Padova.
Morì a Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main-New York 2007, pp. 484 s.; ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] dell'origine( delle chiese( della città e della diocesidi Ferrara, Ferrara 1621; N. Bennati, Musicisti ferraresi, York 1997, II, pp. 43, 142 s., 152; J.A. Bernstein, Music printing in Renaissance Venice. The Scotto press (1539-1572), New York ...
Leggi Tutto