BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] dal punto di vista della remunerazione come nel caso di Blockley nella diocesidi Worcester, tanto che B. divenne canonico di S. tempo in Inghilterra, operando come agente del tesoriere diYork, Francesco Caetani. L'ultima testimonianza della sua ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] di abbreviator primae visionis, favorì la pubblicazione di un breve di indulgenza per la cattedrale di Orense e ricevette alcuni benefici nelle diocesidi ; The Catholic Encyclopedia..., a cura di C. Herbermann et al., IX, New York 1934, p. 191; P. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] di Salisbury; Filippo, pure definito dalle fonti "magister", che era titolare di S. Pietro in Mercato in diocesidi Ind.; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, London-New York 1902, pp. 235 ss.; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico diYork [...] durò poco e provocò un’inchiesta, probabilmente dovuta agli eccessi di un nipote di Pietro, Niccolò. Nulla parve emergere a carico di Pietro, che fu creato amministratore della diocesidi Nola (1296-98), in modo che ne beneficiasse delle rendite ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] fece definitivamente ritorno solo dopo che gli fu rifiutata la diocesidi Catania.
Il G. morì a Messina prima del 26 York 1934, p. 464; M.A. Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia, Catania 1937, pp. 169 s.; T. Kaeppeli, Tommaso dei Liuti di ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] monastero di S. Pietro della Remondina, nella diocesidi Brescia, e un altro nella diocesidi Caorle, per un totale di 80 862 s.; S. Boorman, Ottaviano Petrucci. A catalogue raisonné, Oxford - New York 2006, p. 304, 959, 985, 988, 990 s., 993, 1001, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] York 1977, p. 28; L. De Girolami Cheney, B. L. of Ravenna, in Woman's Art Journal, 1988, n. 1, pp. 16-20; A. Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 751; G. Viroli, I dipinti d'altare della diocesidi Ravenna ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesidi Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] Gaetano Cesari. Edizione critica di Raffaello Monterosso. Precede uno studio introduttivo di Benvenuto Disertori, Cremona 1954, pp. XLIII, LVI, LXI, LXV, 93 ss., 35* e 59; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 156, 161, 234, 281, 284 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] 1992, pp. 62, 97; G. Algeri, Testimonianze d'arte nella diocesidi Chiavari (catal., Chiavari), Genova 1993, pp. 13 s., 53-56 2; V. Natale, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 705; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] culturali della diocesidi Parma. La committenza teatina va sottolineata, in quanto già per i teatini di S. Antonio di tavolo (1660-70), firmato, apparso in un'asta (Christie's, New York, 4 nov. 1992), e i cinque paliotti della chiesa di S. Fiorano di ...
Leggi Tutto