OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] presero i voti nel primo gruppo di salesiani il 14 giugno 1862.
Chierico della diocesidi Mondovì, Luigi ricevette la formazione ecclesiastica di dargli un grande dolore, mentre The New York Times lo dipinse come «famed for his orthodoxy». La fama di ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] il F. fosse il nuovo ordinario della diocesi. La Benevolent Irish Society concentrò allora i suoi attacchi contro il F., al quale fu infine ordinato dai suoi superiori di rientrare negli Stati Uniti. Da New York egli scrisse un memoriale a Propaganda ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] da respingere è l’attribuzione di una tavola esitata sul mercato (Christie’s, New York, 23 gennaio 2003, lotto lume del Rinascimento: dipinti, sculture ed oggetti dalla diocesidi Brescia (catal.), a cura di I. Panteghini, Brescia 1997, scheda n. 9, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] le polemiche Francesco Bembo, vescovo della diocesidi Castello, avviò un’inchiesta, per La Legenda di Vanna da Orvieto, Spoleto 1996; Dominican penitent women, a cura di M. Lehmijoki-Gardner - D.E. Bornstein - E.A. Matter, New York-Mahwah 2005, ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] di filosofia della diocesidi Pisa, compì i primi studi. Nel 1900 pronunciò i voti semplici di chierico, assumendo il nome didi Gioberti» (In onore didi studioso, di laurearsi di protezione e di sostegno da parte di la tesi di laurea di professore di ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] diocesidi Castello o di Torcello un luogo adatto ad accogliere una comunità di olivetani, costituita di almeno cura di P. Mazzantini, Padova 1971, pp. 3-21; R.C. Mueller, The Procuratori di San Marco and the Venetian credit market, New York 1977, ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] applicata su uno sportello di tabernacolo di Antonio Rossellino, conservato a New York in collezione privata -88; A.R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell’antica diocesidi Lucca, Firenze 1986, p. 228, fig. 178; A. Capitanio, Orafi ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] in quegli anni di una rapida ascesa. Nel 1445 Lorenzo risulta registrato come chierico della diocesidi Adria, ma war: the military church in Renaissance and early modern Europe, London-New York 2006, pp. 64, 68; C. Walker Bynum, Wonderful blood: ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] e prerogative delle chiese e luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 271; A. Libanori, 1928), pp. 88-103; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, New York 1941, V, pp. 253 s.; VI, pp. 469-471; M. Sander, Le ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] in diritto ecclesiastico e civile, abate nella diocesidi Tolosa in Francia e protonotario apostolico, aveva Firenze 1955, p. 184; D. J. Grout, A short History of Opera, New York-London 1965, pp. 67-72, 123; P. J. Smith, The tenth Muse, London ...
Leggi Tutto