RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] di S. Maria didi Anselmo, vescovo di Lucca, a cura dididi Matilde di Canossa, a cura didiocesidi Lucca al tempo della riforma gregoriana, ibid., III, Roma 1948, pp. 335, 349 s., 359 s.; P. Lazzarini, Storia della Chiesa didi cura di C lucchese dididi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] . Lucioni, L'età della pataria, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesidi Milano, 1, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, und Schülern, a cura di T. Scharff - T. Behrmann, Münster-New York-München-Berlin 1997, pp. ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] , De' passeggi storico-topografici-critici nella città indi nella diocesidi Milano, Giornata I, Milano 1751, p.97; Giornata II The Illustrated Bartsch, XLVII, New York 1984, pp.122 s.; D. Giannone, Immagini di virtù., in Arte cristiana (1985), ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] sacra della diocesidi San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio, The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 894 s.; L. Melli, Restauri nella chiesa di S. Martino a Mensola a Firenze, in ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] approvare il suo trasferimento dalla diocesidi Troia a quella di Palermo dal cardinale Cinzio di S. Lorenzo in Lucina, legato Frankfurt am Main-Bern-New York 1986, ad ind.; B. Saitta, Catania, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert - A. ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di stampa dell'organizzazione, Coscienza, e alla rivista di formazione Studium, come pure a Il Nostro Tempo, settimanale della diocesidi Structure and problems, in The Encyclopedia Americana, New York 1950, sub voce; Sulla misura delle variazioni del ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] papa Fieschi morí e fu eletto Giovanni XXI, che a dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesidi Lincoln e diYork.
Paltanieri testò una prima volta a Padova, il 1° ottobre 1275, nominando eredi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] anni Novanta del Quattrocento accumulò numerosi benefici della diocesidi Lucca, che gli vennero rassegnati dallo zio o pp. 212-234; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, ad indicem; D. Hay, Polydore Vergil, Oxford 1952, ad ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] quest’onde il sanno, di Sannazzaro) che il Caravaggio ritrasse nei suoi ‘musici’ (oggi a New York, Metropolitan Museum; D’Alessandro nel 1613 ad Avella, nella diocesidi Nola in bassa Irpinia, nel ruolo di governatore feudale per conto del principe ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] la sua presenza a Roma è del 18 aprile 1445 e lo vede commendatario del priorato di Santa Cristina (diocesidi Perugia), mentre il 24 agosto gli fu assegnato l’ufficio di scriptor litterarum apostolicarum (ibid., pp. 43 s., 55 s.). Alla morte ...
Leggi Tutto