ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesidi San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] vocali e per tastiera, forse in parte autografo (British Library, Add. 30491; facsimile a cura di A. Silbiger, New York 1987 e cfr. Newcomb 1984-1985), in giovane età Luigi Rossi si sarebbe stabilito a Napoli, dove avrebbe studiato con Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesidi Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] pp. 277 s. n. 10.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis praedicatorum, a cura di A. Brémond - Th. Ripoll, I, Romae 1729, pp. 481-486, 543 s.; W.A. Hinnebush, The history of the Dominican Order, I, New York 1966, pp. 198, 202, 225, 293, 349; II, ibid. 1973 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] conflitto a proposito del primate inglese (cessione di tre diocesi all'arcivescovo diYork che in cambio avrebbe dovuto riconoscere la primazia dell'arcivescovo di Canterbury) fu però poi respinta da Guglielmo di Corbeil a Roma, dove i due presuli ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] è datata 1554 la Deposizione del Metropolitan Museum di New York.
Da Maria Moreschini, sposata probabilmente nel Mem. stor. della diocesidi Brescia, XVIII (1951), pp. 37-39; R. Bresciani, L'anno del Moretto, in Il giornale di Brescia, 23 febbr. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] 27 marzo al 16 luglio 1443 accompagnò il duca diYork in un viaggio attraverso la bassa Normandia per appurare Mâcon, 1897, p. 525; E. Mathieu, Etude sur les évêques et la diocèse de Ba-veux...,in Position de thèses de l'Ecole nat. des chartes, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] oltre allo stemma di famiglia, un beneaugurante Trionfo della Fama (New York, Metropolitan Museum). XXVIII (1953), pp. 3-55; L. Bellosi, in Mostra d'arte sacra nella diocesidi San Miniato (catal.), San Miniato 1969, p. 56; J. Beck, Masaccio's Early ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] da parte papale di un beneficio su tre. Thomas Arundel, arcivescovo diYork, durante il discorso di apertura del Parlamento di risolvere un serio problema concernente Castrocaro (diocesidi Forlì), dove il castello, dato in pegno al comune di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 1297, la concessione di un pievanato o di un priorato nella diocesidi Firenze o in quella di Fiesole, forse rappresentò ad Ind.; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, London-New York 1902, pp. 235 ss.; W.E. Rhodes, The Italian bankers in ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesidi Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] Staatsbibliothek in Berlin, kept at the Jagiellonian Library in Cracow, a cura di A. Patalas, Kraków 1999, passim; The new Grove dictionary of music and musicians, XXV, London-New York 2001, p. 502; R.L. Kendrick, The sounds of Milan, 1585-1650 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] reali), una Andromeda e una Poesia per Giacomo diYork (rispettivamente: 1674-75, già Bologna, galleria in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesidi Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena ...
Leggi Tutto