GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] controversia fra il vescovo di Numana e il monastero di S. Salvatore di Val di Castro, in diocesidi Camerino, o, il di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-New York 1953, p. 182; Die Register Innocenz' III., I, Pontifikatsjahr 1198-99: Texte, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesidi Ascoli [...] venne catturato nel 1341 in Italia, probabilmente nella diocesidi Sabina nella provincia reatina; subito un primo processo . 411 s.; J.A. Weisheipl, in New Catholic Encyclopaedia…, Washington-New York 1967, p. 32; R. Aubert, in Dict. d'histoire et de ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Compendio historico [...] delle chiese e luoghi pij della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 104), la data 8 gennaio Studies in honor of the fiftieth anniversary, a cura di E.C. Parker - M.B. Shepard, New York 1992, pp. 440-459; R.J. Stemp, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] le direttive pseudo-isidoriane. La Chiesa d'Inghilterra era composta dalle due diocesidi Canterbury e diYork. Il primato di Canterbury su York fu oggetto di complessi e lunghi negoziati, avviati nel 1071, che culminarono negli incontri svolti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Il gians. toscano, I, p. 277), fu nominato da Pio VI vescovo di Sabina (15 luglio 1776). Consacrato il 21 luglio dal cardinale diYork, prese possesso della diocesi nella cattedrale di S. Liberato a Magliano Sabina il 25 luglio.
Si dedicò subito con ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] due codici: il Missalis secundum consuetudinem Romanae Curiae (New York, Pierpont Morgan Library, M. 95) per il cardinale al favore di Paolo II, G. era stato nominato abate del cenobio di S. Maria di Agnano in Val d'Ambra nella diocesidi Arezzo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] nobile famiglia romana originaria di Bauco, attuale Boville Ernica, della diocesidi Veroli. I Filonardi potevano and politics in eighteenth-century Rome: Pius VI and the arts, New York 2004, pp. 132-190; O. Rossi Pinelli, Osservare, confrontare, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] qui decessit"). Si consultino inoltre i registri vescovili inglesi editi dalla Canterbury and York Society: per la diocesidi Winchester, il Registrum Iohannis de Pontissara, a cura di C. Deedes, London 1915-1924, pp. 804, 813 s., 831 s.; e il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Fieschi, e quelle dei monasteri di Marola e Campagnola nella diocesidi Reggio Emilia. In questa circostanza, di Oxford per il conferimento dei titoli di studio e presso gli arcivescovi di Canterbury e diYork per invitarli alla concordia. Prima di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Cremona, allora inclusa nella diocesidi Brescia e sottoposta alla signoria dei duchi di Mantova.
La notizia, Blunt, London-New York 1967, pp. 108-112; Caravaggio e caravaggeschi nelle Gallerie di Firenze (catal.), a cura di E. Borea, Firenze ...
Leggi Tutto