GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] rango arcivescovile con la sottomissione delle diocesidi Mazara e Agrigento; G. prestò giuramento 128; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; G.M. Cantarella, Falcando, Ugo, in Diz. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Scacchia ludus, a cura di M.A. Di Cesare, Nieuwkoop 1975; The De arte poetica, a cura di R.G. Williams, New York 1976; M.G. -180; C. Marcora, Nicolò Ormaneto, vicario di S. Carlo, in Memorie storiche della diocesidi Milano, VIII, Milano 1961, pp. 223 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] diocesidi Sabina e il 26 luglio celebrò a Napoli le esequie di Galiani. Già ascritto alla colonia mantovana dell’Arcadia con il nome di Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main-New York 2007, pp. 333-366; M ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] e nell'Urbe, come monaco, volle concludere la sua esistenza. Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo diYork Wilfrid, il quale, prevedendo di non poterlo fare, come si era ripromesso, aveva poco prima ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] maggiori. La successiva assunzione della pievania di S. Paolo in Rosso, in diocesidi Fiesole, nel 1442 e l'ingresso la sua mancata promozione.
La sconfitta e la morte di Riccardo diYork a Wakefield, il 30 dicembre, aggravarono ancora la situazione ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Siena, sacrestia del duomo; altri esemplari al Metropolitan Museum di New York e nella vendita R. Lepke, a Berlino, 28 apr Roma 1934, p. 47; V. Bonello, La chiesa di S. Giovanni, qualche precisazione, in La Diocesidi Malta, Malta 1934, p. 8; T. H. ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di Como) spiega il soprannome vasariano di «Lionardo Milanese»; mentre la presunta nascita presso Spicciano, all’epoca appartenente alla diocesidi Barolsky, Daniele da Volterra: a catalogue raisonné, New York 1979, pp. 102 s.; W. Gramberg, Guglielmo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di Visso, allora parte della diocesidi Spoleto) opere di G., che le commissioni affidate al Giovanni "Hispanus" di Lupattelli, G. di P. detto lo Spagna, Roma 1908; B. Berenson, The Central Italian painters of the Renaissance, London-New York 1909, p. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] , p. 115; L. Einstein, The Ital. Renaiss. in England Studies, New York 1907, pp. 5, 12; A. Zanelli, P. D., in Arch. stor D. collettore e nunzio pontificio in Inghilterra, in Mem. stor. d. diocesidi Brescia, XXVIII (1961), pp. 2-34; C. Violante, La ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] delle belle arti, IX, Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e diocesidi Novara, Milano 1841, pp. 253 s.; G. Mongeri, L'arte in Milano, Italian masters of the seventeenth century, a cura di P. Bellini, XXI, 2, New York 1983, pp. 124-136; G. Bora, La ...
Leggi Tutto