GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 1705 nel Collegio fiorentino dei teologi (fu esaminatore sinodale per le diocesidi Firenze, Pisa, Fiesole, Arezzo), il G. addottorò anche in , G. G., in Dictionary of scientific biography, V, New York 1972, pp. 498-500; P. Pasquini, G. Grandi. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] altar maggiore della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesidi Piacenza (in situ: M Uffizi: Id., 1983, XXXVa: uno, venduto da Christie's, New York, il 22 genn. 2004, è a Monaco, galleria K. Bellinger). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] la diocesidi ciascuno, è predicare il Vangelo, condurre gli uomini alla salute eterna, con la cautela di adoperarsi be called John. A biography of pope John XXIII, New York 1973; G. Zizola, L'utopia di papa G., Assisi 1973; Id., Risposte a papa G., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] sull'omonima opera promossa dal Giberti per la diocesidi Verona (uscita nel 1530). Vita più difficile ebbero p. 218), spiccava il Ritratto allegorico di Carlo V del Parmigianino (ora a New York, coll. privata Rosenberg & Stiebel Inc ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] .
Dopo la morte di Alfonso I d'Aragona (1458) il G. si ritirò nella diocesidi Policastro; non si conosce XI); J. Hankins, Plato in the Italian Renaissance, Leiden-New York-København-Köln 1990, ad ind.; J. Monfasani, L'insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 3 ottobre. Lo stesso giorno partì per New York, dove visitò l’assemblea generale dell’ONU nella basilica vaticana.
L’11 maggio 1993 venne avviata nella diocesidi Roma la causa di canonizzazione. Il 19 ottobre 2014 Paolo VI è stato proclamato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] creato la diocesidi Pamiers. Ma G. sezionò ulteriormente il territorio di Tolosa, e precisamente i vescovati di Montauban, Rieux of Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, New York 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] nelle questioni della Chiesa in Inghilterra, sanzionando il primato della diocesidi Canterbury, inviando il pallio all'arcivescovo diYork e sollecitando al re di Mercia l'invio del donativo, od obolo di s. Pietro, che i re anglosassoni erano soliti ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] archeol. della provincia e diocesidi Como, 1931, fasc. 102-104, pp. 186 ss.; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia..., I, Pavia H. Glasser, Artists' contracts of the early Renaissance, New York 1977, pp. 169-186, 318-343; M. T. Binaghi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] della diocesidi Metz nel 1652 non fu seguita dalla bolla d’investitura. Accumulò invece una quantità di abbazie e R. Treasure, Mazarin. The crisis of absolutism in France, London-New York 1995; C. Dulong, Du nouveau sur le palais-Mazarin: l’achat ...
Leggi Tutto