ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] Affò, Notizie intorno la vita e le opere di Basinio Basini, in Basini Parmensis poetae opera praesantiora, of the Middle Ages, II, New York 1887, p. 242; J. Hansen, Ordini mendicanti nella città e nella diocesi, in Storia della Chiesa riminese ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] zelanti committenti, ma tutta la diocesi e molte famiglie o corporazioni di H. contribuirono finanziariamente a coprire di una bottega di scultori che lavorava il marmo nel secondo terzo del sec. 14° e le cui opere sono oggi suddivise tra New York ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] zio materno Santo Magnaghi, vicario generale della diocesi, quindi si trasferì a Torino, dove rist. anast. dell’ed. London-New York 1923-26), XX, The note-books, New York 1968, passim; L. Gabotto, F. N., in La Madonna di Crea, XVI (1925), 2, pp. ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] a quattro voci del 1547 (ed. a cura di J.A. Owens, New York-London 1987) egli scelse componimenti che aprirono la strada nel volgere di un anno, con richiesta a Torresani, intimata dal vicario generale di Borromeo, di rientrare in diocesi per cause ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] di Rinuccini, di Guidi di Bagno didi Dublino diocesi e trovò anche il tempo dididi la censura di Rinuccini e il M. furono in grado di lasciare l’Irlanda. Il M. di merito nelle designazioni dei segretari dididi a cura di S. Kavanagh, a cura di J. ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] diocesi padovana per temporanee supplenze: nel 1830 fu nella parrocchia cittadina di S. Gregorio, nel 1831 in quelle di S. Francesco e didi New York e ricevette numerosi lasciti tra i quali la raccolta di manoscritti, testi musicali e opere di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] di vicemaestro di cappella in S. Marco a Venezia, dimostrò pubblicamente riconoscenza al protettore, nel frattempo divenuto titolare della diocesi reprint collection, a cura di G. Tomlinson, V: The Eastern Po Valley, New York-London 1986, pp. 109 ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] qui in cantu Gregoriano et figurato alumnos instruit» in questa piccola diocesi della Calabria citeriore (Ferraro, 1985, p. 111).
Morì in data imprecisata: nel 1708-09 a detta di Giuseppe Ottavio Pitoni (1988).
Fonti e Bibl.: S. Mattei, Serie de ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] ; P. Coco, Vestigi di grecismo in Terra d’Otranto. Appunti e documenti, X, Cultori e scrittori greci in Otranto e diocesi, in Roma e l’Oriente Grossolano, Peter, in The Oxford Dictionary of Byzantium, New York-Oxford 1991, p. 885; G. De Gregorio, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] operata da Carlo Borromeo (nipote di Pio IV) nella diocesi ambrosiana, è costituita da una Rovigo 1957, pp. 102-111; K. Weil Garris, The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, I, New York-London 1977, pp. 92-95, 302 s., 318-322, 332; S ...
Leggi Tutto